Consigliera di Parità
Ufficio Consigliera di Parità
La Consigliera di Parità si occupa, come previsto dalla L. 125/91 e dal d.lgs. 196/2000, della promozione e della tutela, anche giudiziaria, delle pari opportunità tra uomini e donne nel lavoro.
Gli Uffici delle Consigliere di Parità sono istituiti a livello nazionale presso il Ministero del Lavoro e in ogni Regione e singola Provincia con compiti e azioni specifiche
La Consigliera ha il compito di vigilare sull'attuazione dei principi di parità di trattamento tra uomo e donna in materia di lavoro. Inoltre, al fine di promuovere il principio di parità e pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, può svolgere attività di rilevazione delle situazioni di squilibrio di genere, promuovere azioni e attività di informazione e formazione culturale sui problemi e temi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazione, oltre ad attività di tutela e mediazione.
Chi può rivolgersi alla Consigliera di Parità
Cittadini/cittadine per richiedere informazioni e tutela fino all'assistenza in giudizio in caso di discriminazione di genere sul lavoro o violazione della pari opportunità.
I soggetti sindacali per segnalare casi di discriminazione di genere, collaborare alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e per la promozione delle parti opportunità nei luoghi di lavoro.
Le aziende private e gli enti pubblici per la promozione di progetti di azione positive e per l'istituzione di organismi di parità.
Consigliera di Parità Provinciale effettiva:
Avv. Nini Ferrari e-mail consiglieraparita@provincia.brescia.it
Consigliera di Parità Provinciale supplente:
dott.ssa Camilla Bolzoli e-mail consiglieraparita@provincia.brescia.it
Segreteria:
Tel. 030.3749392
e-mail: consiglieraparita@provincia.brescia.it
La Consigliera di Parità riceve su appuntamento
L'ufficio è aperto il giovedì mattina dalle ore 09:00 alle 13:00
Allegati
Parole - Pubblicazione realizzata dalla Consigliera provinciale di parità supplente della provincia di Brescia dall' idea originaria a cura dell'ufficio della Consigliera di parità della Provincia di Grosseto
Note: un facile strumento di comprensione della lingua italiana a coloro che hanno la necessità di conoscerla poichè lavoratori e lavoratrici stranieri in terra bresciana
Relazione annuale anno 2022
Note: scarica la Relazione
Relazione annuale anno 2021
Note: scarica la Relazione
Relazione annuale anno 2020
Relazione annuale anno 2019
Relazione annuale anno 2018
Note: scarica la Relazione
Relazione annuale anno 2017
Note: scarica la Relazione
Relazione annuale anno 2016
Note: scarica la Relazione
Relazione annuale anno 2015
Note: scarica la Relazione
Relazione annuale anno 2014
Note: scarica la Relazione