Life
Finalità
Favorire il passaggio a un`economia efficiente con minori emissioni di carbonio che contribuisca alla protezione e al miglioramento della qualità dell`ambiente e all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità. Migliorare lo sviluppo, l`attuazione e l`applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell`UE e catalizzare e promuovere l`integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell`UE e nella pratica nei settori pubblico e privato, anche attraverso l`aumento della loro capacità.
Struttura del programma
Il programma LIFE è composto da due sottoprogrammi, ciascuno articolato in 3 settori d’azione.
I. SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE
Settori di azione prioritari:
1) Ambiente e uso efficiente delle risorse
- Priorità tematiche
a) acqua e l`ambiente marino
b) rifiuti
c) efficienza nell`uso delle risorse -compresi suolo e foreste- e economia verde e circolare
d) ambiente e salute, compresi le sostanze chimiche e il rumore
e) qualità dell`aria ed emissioni, compreso l`ambiente urbano
2) Natura e biodiversità
- Priorità tematiche
a) Natura
b) Biodiversità
3) Governance e informazione in materia ambientale
- Priorità tematiche
a) campagne di informazione, comunicazione e sensibilizzazione in linea con le priorità del 7° EAP
b) attività a sostegno di un processo di controllo efficace e di misure di promozione della conformità in relazione alla
legislazione ambientale UE, nonché attività a sostegno di sistemi e strumenti di informazione relativi all`attuazione
della legislazione ambientale UE.
II. SOTTOPROGRAMMA AZIONE PER IL CLIMA
Settori prioritari:
a) Mitigazione dei cambiamenti climatici
b) Adattamento ai cambiamenti climatici
c) Governance e informazione in materia di clima
Per ciascun settore sono finanziate diverse tipologie di progetti fra le seguenti:
- progetti pilota
- progetti dimostrativi
- progetti di buone pratiche
- progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione
- progetti integrati
- progetti di assistenza tecnica
- progetti di rafforzamento delle capacità
- progetti preparatori
- altre categorie di progetti necessari al fine di conseguire gli obiettivi del programma
Soggetti beneficiari
Enti pubblici e privati dei Paesi UE e delle seguenti categorie di Paesi:
- EFTA/SEE
- Candidati, potenziali candidati e Paesi in via di adesione
- Paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato
- Paesi membri dell`Agenzia europea per l`ambiente.
Le modalità di partecipazione di questi Paesi sono conformi alle condizioni stabilite negli accordi bilaterali/multilaterali che fissano i principi di partecipazione di tali Paesi ai programmi dell`UE.
Budget totale
3.5 miliardi così ripartiti:
- sottoprogramma Ambiente: 2.6 miliardi
- sottoprogramma Azione per il clima: 900 milioni
Nel corso del primo programma di lavoro pluriennale i fondi del sottoprogramma Ambiente destinati a progetti diversi dai progetti integrati saranno ripartiti fra gli Stati membri in base alle allocazioni indicative nazionali; se tuttavia per uno Stato i progetti selezionati non esauriscono tali fondi, la parte residua verrà ripartita fra i progetti qualitativamente migliori degli altri Stati.
Almeno il 15% delle risorse dedicate ai progetti saranno assegnate a progetti transnazionali.