Horizon 2020
Finalità
Horizon 2020 è il programma europeo di finanziamento destinato alle attività di Ricerca e Innovazione.
Obiettivi del programma :
-
Rafforzare la posizione dell’UE nell’ambito della scienza.
-
Consolidare leadership industriale della UE nell’ambito dell’Innovazione.
-
Sostenere soluzioni che affrontino le principali sfide comuni al popolo europeo, quali: cambiamento climatico, sviluppare trasporti e mobilità sostenibili; rendere le energie rinnovabili più convenienti, assicurare la sicurezza alimentare.
-
Affrontare le sfide sociali, colmando il vuoto tra ricerca e accesso al mercato dei prodotti, attraverso strumenti a sostegno delle imprese innovative.
-
Supportare la cooperazione internazionale.
Struttura del programma
Al fine di perseguire tali obiettivi, la struttura di Horizon 2020 è stata concepita in 3 pilastri e 5 programmi trasversali:
Scienza Eccellente |
Leadership Industriale |
Sfide sociali |
Istituto Europeo per l’Innovazione e le Tecnologie (EIT) |
||
Diffondere l’eccellenza e estendere la partecipazione |
||
Scienza con e per la società |
||
Centro Comune di ricerca (JRC) |
||
Euratom |
Soggetti beneficiari
Qualsiasi entità giuridica – PMI, GI, Ente di Ricerca, Università, ONG – in possesso dei requisiti richiesti dalla singola call e di capacità tecnica, finanziaria e operativa necessari a sviluppare gli obiettivi del proposta progettuale.
Budget
Scienza Eccellente |
Leadership Industriale |
Sfide sociali |
Istituto Europeo per l’Innovazione e le Tecnologie (EIT) - Ca.2.500 miliardi |
||
Diffondere l’eccellenza e estendere la partecipazione - Ca. 800 milioni |
||
Scienza con e per la società - Ca. 400 milioni |
||
Centro Comune di ricerca (JRC) - Ca. 1.8 miliardi |
||
Euratom - Ca. 1.8 miliardi |