Brescia e dintorni
L'imponente mole del Castello, dall'alto del Colle Cidneo, caratterizza la città di Brescia che svela, discreta, la sua ricca storia con sorprendenti testimonianze artistiche. Passeggiando fra le monumentali rovine di Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana, con il Capitolium e il Teatro Romano, o visitando le Domus dell'Ortaglia si rivive l'epoca romana. Il meraviglioso complesso del Museo di Santa Giulia, inserito nel sito UNESCO "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" racconta ancora oggi la storia del ducato longobardo. Duomo vecchio e il Palazzo del Broletto testimoniano l'epoca dei Comuni. Gioielli del Rinascimento sono il Palazzo della Loggia e la chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto e Gambara sono i prestigiosi esponenti della "scuola di pittura bresciana". Tiziano ha lasciato la sua eccezionale impronta nel "Polittico Averoldi" conservato nella Chiesa dei Santi Nazaro e Celso. Il Duomo nuovo sfoggia un'imponente facciata in marmo bianco di Botticino; il Teatro Grande è ancora oggi tempio della musica cittadina. Chiese, piazze e fontane, ma anche palazzi che celano scenografici giardini, sono le mille sorprese che la città offre. Antiche tradizioni di artigianato, industria e commercio hanno portato Brescia al vertice del panorama economico nazionale. La dinamica vita cittadina sfocia in eventi e mostre di primissimo piano e di respiro internazionale, come la Mille Miglia, ogni anno a maggio/giugno, la celebre corsa automobilistica Brescia-Roma-Brescia. L'enogastronomia è ben rappresentata dai classici piatti bresciani: casoncelli, spiedo e arrosti. I dolci per eccellenza sono la persicata, una composta di pesche, e il bossolà, un delizioso dolce natalizio, ma non solo.
Il Parco delle Colline Bresciane, dove svetta il Monte della Maddalena, è il polmone verde dei bresciani, meta di passeggiate domenicali e di footing quotidiano. Sentieri e vecchi camminamenti sono stati ripristinati per gli amanti di trekking e mountain bike. Bellissima la strada "Panoramica" che salendo apre incantevoli scorci su tetti, campanili, cupole e torri.
Pochi chilometri in direzione del Lago di Garda portano alla scoperta di Botticino, dove, dalla sede del Museo del Marmo, inizia un interessante itinerario turistico, La via del marmo. Tre percorsi, che si snodano anche nei territori di Virle, Nuvolera, Nuvolento, Prevalle, Gavardo, Rezzato e Serle, in un ideale e simbolico tour tra aree estrattive, reperti di archeologia industriale, manufatti ed elementi architettonici. La particolare luce del marmo di Botticino caratterizza, infatti, moltissime chiese di città e provincia, ma anche luoghi famosi come l'Altare della Patria di Roma.
Come raggiungere la città di Brescia
In auto
Autostrada A4 Milano Venezia – Uscite: Brescia Ovest, Brescia Centro, Brescia Est
Autostrada A21 Torino Cremona Brescia – Uscite: Brescia Sud, Brescia Centro
Autostrada A35 Brescia Bergamo Milano – Uscite: Tangenziale Sud indicazioni per Brescia
In treno
Stazione ferroviaria di Brescia
www.trenitalia.com
www.trenord.it
In autobus
Terminal SIA, Viale Stazione 14
Terminal CIBA, Via Solferino, 6
www.arriva.it
Gallery
![Brescia e dintorni Brescia e dintorni](https://old.provincia.brescia.it/sites/default/files/styles/gallery/public/pagina_standard/391/1castellobrescia.jpg?itok=5y3jCD1B)
Allegati
Brescia e dintorni - ITA
Note: Scarica l'allegato
Brescia and the surrounding area - ENG
Note: Scarica l'allegato
Brescia und umgebung - D
Note: Scarica l'allegato
Brescia et ses alentours - FRA
Note: Scarica l'allegato