Brixia Light Box - percorso archeologico

Brixia Light Box viaggio virtuale nel foro anticoBrixia Light Box è un allestimento multimediale all’interno del percorso archeologico di Palazzo Martinengo Cesaresco a Brescia, uno dei siti più importanti e ricchi di testimonianze archeologiche del centro storico, posto accanto al Capitolium, all’incrocio tra l’antico decumano massimo, attuale via dei Musei, e Piazza del Foro.

La ricca stratigrafia permette diverse linee di letture del sito. Privilegiando la linea temporale, lungo una discesa di 7 metri, si passa dai resti di edifici medievali a quelli di epoca romana per terminare a quelli di più antichi villaggi risalenti al IX secolo a.C. Nella grande sala (la n. 5), in origine cantina del seicentesco palazzo, che corrispondeva a un’antica bottega (taberna) prospiciente il Foro romano, è stato progettato l'allestimento multimediale Brixia Light Box che crea un’apertura virtuale sul Foro romano, come in un’ideale scatola magica, ottenendo l’effetto di immersione del visitatore nella realtà dell’edificio antico e del suo contorno in epoca romana imperiale ricostruito per la prima volta sulla base di precisi riscontri scientifici.

L’allestimento multimediale attua, attraverso proiezioni sulla superficie dei muri perimetrali, un’apertura virtuale delle pareti della sala ottenendo l’effetto di immersione dello spettatore nella realtà dell’edificio antico e del suo contorno in epoca romana imperiale. Non uno schermo quindi, ma la stessa parete che si fa maxischermo, un’esperienza davvero unica irripetibile.

Il percorso archeologico nel suo complesso si divide in due aree: nella prima (sale 1 e 2) è possibile vedere i resti di una capanna dell'epoca celtica-preromana e una vasca delle terme romane. Nella seconda (sale 3-4-5) si possono osservare altri resti dell'impianto termale, tra cui un sistema di riscaldamento a ipocausto, e una "taberna" (bottega). Nella stanza che costituiva la taberna romana (n. 5) è visibile nella stratificazione di pavimenti e muri una sovrapposizione di epoche, dalla più antica preromana a quella medioevale postromana.

Il progetto, realizzato dalla Provincia di Brescia in collaborazione con il Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo (Soprintendenza Archeologia della Lombardia), e promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito del programma “Sensi Contemporanei”, da Unesco per International Year of Light 2015 e dalla Società Italiana di Fisica, valorizza con sistemi tecnologicamente innovativi il sito archeologico sottolineandone i caratteri peculiari per un più efficace coinvolgimento, anche emozionale, del pubblico.

 

DOVE

Palazzo Martinengo Cesaresco, ingresso da Piazza del Foro, 6 (Infopoint)

 

ORARI DI VISITA

Dal lunedì alla domenica, visite accompagnate per gruppi di massimo 8 persone alle: 

10.15; 11.00; 11.45; 12.45; 13.30; 14.15; 15.00; 15.45; 16.30; 17.15

Gli scavi resteranno chiusi per festività solo il 25 DICEMBRE e 1 GENNAIO.

 

DURATA DELLA VISITA

30 minuti

 

INFO  

infopoint.brescia@provincia.brescia.it

0303749916

 

Allegati

Brochure Brixia Light Box

Note: Brochure

Locandina Brixia Light Box

Note: formato A3

Palazzo Martinengo

Note: scarica allegato

Palazzo Martinengo - English version

Note: scarica allegato

Palazzo Martinengo - Deutsch version

Note: scarica allegato

Ultima modifica: Lun, 23/12/2024 - 13:38