Permesso di ricerca di acque minerali e termali
La ricerca delle acque minerali e termali è consentita solo a chi sia munito del relativo permesso, che è rilasciato dalla Provincia a chiunque ne faccia richiesta, purché dimostri di possedere la capacità tecnica ed economica adeguata all'importanza della ricerca da svolgere (Legge Regionale 29 aprile 1980, n. 44, art. 3). Il permesso di ricerca è rilasciato, di massima, per un'area non eccedente i 300 ettari e non può avere una validità superiore a tre anni.
È prorogabile per un biennio qualora il titolare abbia adempiuto agli obblighi da esso previsti.
In caso di concorso di istanze costituisce elemento di preferenza la priorità nella presentazione dell'istanza e in ogni caso la titolarità della domanda in capo agli Enti Locali territoriali o loro consorzi compresi nel perimetro del permesso.
Adempimenti
Alla domanda, in regola con le norme sull'imposta di bollo, deve essere allegato un programma di massima dei lavori, contenente quanto indicato dall'art. 4 della L.R. n. 44/1980, e le cartografie. Qualora il permesso sia richiesto da una società, devono essere altresì allegati copia autentiche dell'atto costitutivo e dello statuto, nonché un certificato del Tribunale dal quale risultino nominativamente le cariche sociali (v. modulo domanda e certificato sostitutivo).
Prima dell'inizio dei lavori, e comunque non oltre sei mesi dal rilascio del permesso, deve essere presentato il progetto di dettaglio delle opere di captazione delle sorgenti o il programma definitivo di perforazione per la ricerca delle falde acquifere non affioranti. Il titolare del permesso, almeno trenta giorni prima dell'inizio dei lavori, deve notificare il provvedimento di conferimento del permesso di ricerca ai proprietari ed ai possessori dei terreni interessati dai lavori.
Le spese occorrenti per l'istruttoria delle istanze di permesso di ricerca sono a carico del richiedente. In caso di progetto assoggettato a verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale o a valutazione di impatto ambientale (VIA), la domanda va presentata contestualmente all'istanza di verifica o di VIA (art. 4, comma 1, e art. 6, comma 1, della Legge Regionale n. 5/2010).
Costi
Il servizio viene fornito a fronte del pagamento delle spese per l'istruttoria definite in € 1.000,00 (che sarà richiesto in sede di avvio del procedimento).
Tempi
n. 90 giorni dalla ricezione della domanda (salvo eventuali sospensioni del procedimento)
Note
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati;
Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta conoscenza ovvero ricorso straordinario al presidente della Repubblica entro 120 giorni.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - Dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 030 3749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge Regionale n. 44/1980
Destinatari
Soggetti interessati alla ricerca.
Settore di riferimento
Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile
Responsabile
Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali
Responsabile ufficio
Alessandra Zendrini
0303749876
azendrini@provincia.brescia.it
Sede
Via Milano 13 25126 Brescia
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30, il venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Livello di informatizzazione
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegati
Mod. 24-Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (minerali e termali)
Note: scarica allegato
Mod. 25-Permesso di ricerca di acque minerali e termali
Note: scarica allegato
Data di aggiornamento scheda
23/05/2024
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.