Dimensionamento della rete scolastica e offerta formativa
Sulla base delle Deliberazioni di regione Lombardia vengono stabilite le modalità e i tempi per redigere il Piano di Dimensionamento della rete scolastica provinciale e il Piano dell'offerta formativa.
Il piano di dimensionamento della rete scolastica prevede l’aggregazione delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole medie in Istituti Comprensivi al fine di garantire un processo di continuità didattica nell’ambito dello stesso ciclo di istruzione, e l’aggregazione di Istituti Scolastici di II° grado .
Il piano dell’offerta formativa individua servizi e percorsi che assicurino il diritto all’istruzione e alla formazione sull’intero territorio regionale. Il piano viene adottato sulla base dei Piani provinciali dei servizi valutando le esigenze educative e formative del territorio. Rimane l’autonomia delle istituzioni scolastiche nell’istituire percorsi di istruzione e formazione professionale.
Adempimenti
Verifica dei percorsi richiesti dal territorio e/o dalle istituzioni scolastiche. Proposta di modifica da inviare alla Regione Lombardia per l’approvazione.
Costi
Non sono previsti costi se la richiesta viene presentata direttamente all'Ufficio Istruzione della Provincia.
Se la domanda viene spedita per posta, dovranno essere sostenute le sole spese postali.
Tempi
I tempi di elaborazione del piano di dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa con conseguente approvazione vengono stabiliti dalla Regione Lombardia.
Note
Per ulteriori informazioni gli utenti possono presentare richiesta scritta o via e-mail al responsabile del procedimento: Riccardo Gotti - email: pubblicaistruzione@provincia.brescia.it - pec: culturaformazione@pec.provincia.bs.it
Normativa di riferimento:
Legge Regionale 6 agosto 2007 n. 19
Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia
La Regione con la presente legge esercita la potestà in materia di istruzione .
Spettano alle province in materia di istruzione secondaria superiore l’istituzione, l’aggregazione, la fusione e la soppressione di scuole, l’organizzazione della rete scolastica e la definizione del piano provinciale dei servizi . Il piano provinciale dei servizi garantisce l’offerta scolastica formativa individuando i servizi e i percorsi che assicurino il diritto all’istruzione e alla formazione sull’intero territorio.
Destinatari
Istituti scolastici di ogni ordine e grado per il piano di dimensionamento.
Istituti Scolastici di II° grado per il piano di dimensionamento e offerta formativa.
Segnalazioni sul servizio
Contattare il responsabile dell'ufficio
Settore di riferimento
Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB
Responsabile
Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Formazione e Pubblica Istruzione
Responsabile ufficio
Riccardo Gotti
0303749689
rgotti@provincia.brescia.it
Sede
Via Musei 32 25121 Brescia
Personale addetto
Referente del Servizio:
Danieli Lodovica: 030.3748.847
Laboccetta Santina: 030.3749.926
E-mail: ldanieli@provincia.brescia.it slaboccetta@provincia.brescia.it
PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it
Livello di informatizzazione
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Data di aggiornamento scheda
31/01/2023
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.