Concessione in uso a titolo oneroso di beni immobili di proprieta della Provincia di Brescia
L'ufficio patrimono segue le procedure per la stipula di contratti di concessione in uso a titolo oneroso di beni immobili di proprietà della Provincia di Brescia non strumentali rispetto alle proprie funzioni istituzionali (Patrimonio Disponibile).
Non si tratta di un procedimento per il quale il provvedimento dell’Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato.
Il procedimento non può concludersi con il silenzio/assenso dell’Amministrazione.
Adempimenti
Deve essere presentata un’istanza firmata su carta semplice con le seguenti indicazioni:
- nome e cognome/ragione sociale, indirizzo, recapito telefonico ed e-mail del richiedente;
- identificazione catastale del bene immobile oggetto di richiesta;
- ragioni o finalità della richiesta.
L’istanza va trasmessa alla Provincia di Brescia - Settore Patrimonio e Provveditorato, Ufficio Patrimonio - Via Musei, 32 (Palazzo Martinengo) - 25124 Brescia per posta ordinaria o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Settore.
Costi
Il servizio da parte della Provincia di Brescia è gratuito.
Le spese di bollo e le spese di registrazione sono a totale carico del richiedente.
Tempi
90 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Note
Le informazioni relative al procedimento possono essere richieste per telefono o per e-mail al responsabile del procedimento e/o al singolo referente per la pratica. E’ possibile richiedere un appuntamento negli orari sotto indicati.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Decorso inutilmente il termine fissato per l’adozione del provvedimento, secondo l’art.2, co.9ter della Legge 241/1990, è possibile attivare il potere sostitutivo.
In caso di inerzia, il potere sostitutivo è esercitato dal Direttore di Settore Patrimonio e Provveditorato Dott. Fabio De Marco - pec: patrimonio@pec.provincia.bs.it tel. 0303749749
Contro il provvedimento finale potrà essere proposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di piena conoscenza del provvedimento ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data.
Normativa di riferimento:
- D.P.R. n. 131/1986 (Imposta di registro)
- D.P.R. 642/1972 (Imposta di bollo
Destinatari
Persone fisiche o persone giuridiche.
Segnalazioni sul servizio
Contattare il responsabile del procedimento
Settore di riferimento
Settore Patrimonio e Provveditorato
Responsabile
Fabio De Marco
0303749749
fdemarco@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Provveditorato
Responsabile ufficio
Giuliano Tarletti
0303748568
patrim@provincia.brescia.it
Sede
Via Musei 32 25121 Brescia
Personale addetto
Responsabile del procedimento: Giuliano Tarletti
tel. 0303748568 email gtarletti@provincia.brescia.it
Referenti del servizio:
Armando Vitolo
tel. 0303749893 – email avitolo@provincia.brescia.it
Monica Marella
tel. 0303749453 – email mmarella@provincia.brescia.it
Veronica D’Auriente
tel. 0303749356 – email vdauriente@provincia.brescia.it
Orari
Da lunedì a giovedì : 9.00 – 12.00 / 14.00 – 16.30
Venerdì: 9.00 – 12.00
Livello di informatizzazione
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Data di aggiornamento scheda
31/05/2024
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.