Certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
La Provincia provvede al rilascio della certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati dopo che il progetto di bonifica è stato approvato dall'organo competente (a seconda dei casi: Comune, Regione o Ministero) ed eseguito, ai sensi dell’art. 248 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i..
La certificazione di avvenuta bonifica ha lo scopo di accertare la conformità al progetto approvato degli interventi di bonifica, di messa in sicurezza operativa e di messa in sicurezza permanente e viene rilasciata sulla base di una relazione tecnica predisposta dall'ARPA territorialmente competente e da una relazione tecnica finale del direttore lavori.
Adempimenti
Il procedimento si avvia con la presentazione della domanda di certificazione del completamento degli interventi di bonifica/messa in sicurezza permanente/operativa, da compilare utilizzando l'allegato modulo. Alla domanda va allegata la documentazione elencata nel modulo stesso.
La domanda deve essere trasmessa completa di tutta la documentazione richiesta a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento (ARPA Dipartimento di Brescia, Comune dove è ubicato il sito, Distretto ASL di riferimento, se il sito interessa più comuni: alla Regione Lombardia in caso di sito di interesse regionale (SIR), al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica se trattasi di sito di interesse nazionale (SIN).
La domanda va presentata in forma cartacea e su supporto informatico alla Provincia di Brescia - Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - Ufficio Controlli e tutela del suolo, via Milano 13, 25126 Brescia.
Costi
Oneri stabiliti con deliberazione della giunta provinciale n. 209 del 10/05/2010, calcolati sulla base del costo stimato dell'intervento individuato nel progetto approvato; devono essere prestati tramite bollettino postale sul c.c.p. n. 16535254 intestato a: Provincia di Brescia - Piazza Paolo VI, n. 29 – 25121 Brescia, specificando la causale; oppure tramite bonifico o accredito bancario c/o Banca Popolare di Sondrio – Succursale di Brescia Via Gramsci n. 15 - 25122 Brescia - cod. IBAN: IT 68C 05696 11200 0000 13340X48.
Tempi
Il termine per la conclusione del procedimento con l'adozione del provvedimento espresso è fissato in 30 giorni.
Note
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati.
Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta piena conoscenza oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 030 3749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.
Qualora la Provincia non provveda a rilasciare la certificazione nei termini previsti, al rilascio provvede la Regione ai sensi dell’art. 242, comma 13, del d.lgs. n. 152/2006.
La domanda va indirizzata alla Regione Lombardia D.G. Ambiente e Clima, U.O. Valutazioni ambientali e bonifiche P.za Città di Lombardia, 1, 20124 Milano ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 e s.m.i., recante la disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche clicca qui
- decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. (cd. Codice dell'ambiente) clicca qui
- deliberazione della Giunta Regionale 23 maggio 2012, n. IX/3509 relativa alle Linea Guida per la disciplina del procedimento per il rilascio della certificazione di avvenuta bonifica, messa in sicurezza operativa e messa in sicurezza permanente dei siti contaminati.
- legge Regionale 10 ottobre 2023, n. 3 “Conferimento ai Comuni di Funzioni in materia di bonifica di siti contaminati” clicca qui
Destinatari
Privati, imprese, altri soggetti interessati.
Segnalazioni sul servizio
Contattare il responsabile del procedimento
Settore di riferimento
Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile
Responsabile
Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Controlli e Tutela del Suolo
Responsabile ufficio
Lucia Rossi
0303749680
lrossi@provincia.brescia.it
Sede
Via Milano 13 25126 Brescia
Personale addetto
Funzionario Tecnico
Emilio Trasmundi
tel. 030-3749652
email etrasmundi@provincia.brescia.it
IstruttoreTecnico
Alessio Miotto
tel 030/3749811
email amiotto@provincia.brescia.it
Orari
Per informazioni e chiarimenti è operativo lo Sportello Informativo Rifiuti dalle ore 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì.
Telefono 030 – 3749651 e-mail sportrif@provincia.brescia.it.
o presentandosi, previo appuntamento, presso l’Ufficio Rifiuti in via Milano n. 13 Brescia.
Livello di informatizzazione
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegati
Allegato 2
Note: Modulistica rilascio certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
Allegato 3
Note: Modulistica rilascio certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
Allegato 4
Note: Modulistica rilascio certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
Allegato 5
Note: Modulistica rilascio certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
Allegato 6
Note: Modulistica rilascio certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
Istanza di certificazione
Note: Modulistica rilascio certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
DGP 209/2010
Note: DGP 209 DEL 10/05/2010 ONERI PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI DI AVVENUTA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI DI CUI AL D.LGS. N. 152/2006
DGR8_11348 linee guida materia bonifica
Note: DGR 8/11348 DEL 10.02.10 LINEE GUIDA IN MATERIA DI BONIFICA
LR 30/2006
Note: LR 30 del 27 dicembre 2006
DGR 8_2838 DEL 27GIU06_BONIFICA SITI CONTAMINATI
Note: DGR 8/2838 del 27/06/2006: bonifica siti contaminati
Allegato A1
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Allegato A1bis
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Allegato A2
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Allegato A3
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Allegato A4 A5 A6
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Allegato A7
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Allegato A8_autodichiarazione
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Circolare Modalità applicative tit.V dlgs 152_06
Note: Allegati alla dgr 3509 del 23/05/2012
Data di aggiornamento scheda
09/07/2024
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.