Autorizzazioni/nulla osta di mezzi pubblicitari
Questa guida è stata predisposta in modo esaustivo, affinché gli interessati vi desumano tutte le informazioni necessarie per l’inoltro delle domande di autorizzazione o nulla osta all’installazione o al mantenimento dei mezzi pubblicitari in vista dalle strade provinciali.
Non saranno prese in considerazione le richieste telefoniche o inoltrate via e-mail atte ad ottenere le informazioni già riportate in questa guida.
I pareri preventivi alla presentazione di una istanza non sono previsti dalla norma e non verranno rilasciati, mentre per i chiarimenti normativi si rimanda al Regolamento viario provinciale (clicca qui).
Differenza tra autorizzazioni, nulla-osta e pareri
Alla Provincia di Brescia può essere richiesto il rilascio dei seguenti provvedimenti:
- l’AUTORIZZAZIONE ai mezzi pubblicitari in vista dalle strade extraurbane (al di fuori dei centri abitati, così come delimitati dai comuni ai sensi dell’art. 4 del Codice della strada);
- il NULLA OSTA ai mezzi pubblicitari in vista dalle strade urbane (all’interno dei centri abitati, così come delimitati dai comuni ai sensi dell’art. 4 del Codice della strada); ottenuto il nulla-osta l’interessato deve essere chiedere l’autorizzazione del Comune.
Contestualmente al nulla-osta tecnico, la Provincia può rilasciare anche un PARERE, non vincolante, quando sono rilevate condizioni non conformi al Codice della strada. Si fa presente che possono applicarsi delle deroghe al Codice della Strada laddove previste dai regolamenti della pubblicità comunali.
Si rilascia il nulla-osta anche nei casi di mezzi pubblicitari situati lungo strade comunali, ma in vista dalle strade provinciali extraurbane.
NOTA BENE (valido per tutti i mezzi pubblicitari):
La collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista di esse è soggetta in ogni caso ad autorizzazione da parte dell'ente proprietario della strada» (art. 23 comma 4 del Codice della strada) e pertanto il procedimento non può essere sostituito dalla dichiarazione dell’interessato, né può concludersi con il silenzio assenso.
Il Codice della strada distingue i mezzi pubblicitari dalla segnaletica. La segnaletica oggetto di autorizzazione (segnali turistici e di territorio e segnali di servizi utili) non è assimilabile ai mezzi pubblicitari. Le relative domande devono essere corredate dalla richiesta o dal parere del Comune territorialmente interessato. Il Regolamento viario provinciale indica i criteri di assentibilità, che comunque restano a totale discrezione dell'Ente proprietario della Strada.
Mezzi pubblicitari e beni paesaggistici
Per i cartelli pubblicitari da posizionare fuori dal centro abitato e nell'ambito e/o in prossimità dei beni paesaggistici di cui all’art. 134 del d.lgs. n 42/2004, la Provincia di Brescia prima del rilascio dell’autorizzazione, acquisisce il parere di cui all'articolo 153, comma 2, del d.lgs. 42/2004 presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia mediante conferenza dei servizi.
Se la domanda è corredata dall’autorizzazione paesaggistica in corso di validità rilasciata dal Comune, la Provincia può procedere ad istruire il procedimento senza acquisire ulteriori pareri della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
ATTENZIONE: per le insegne di esercizio fuori dal centro abitato e nell'ambito e/o in prossimità dei beni paesaggistici di cui all’art. 134 del d.lgs. n 42/2004 è invece necessario che la ditta acquisisca direttamente l’autorizzazione paesaggistica (articolo 153, comma 2, del d.lgs. 42/2004).
Validità degli atti provinciali
Più in generale si ricorda che le autorizzazioni e i nulla-osta rilasciati dalla Provincia di Brescia sono provvedimenti validi esclusivamente sotto il profilo degli interessi tutelati dal Codice della Strada. Pertanto è onere dell’interessato ottenere ogni altro permesso/assenso atto a completare il titolo edilizio.
Adempimenti
Il procedimento si attiva inviando il modulo di richiesta specifico disponibile nella sottostante sezione “Allegati”.
Il deposito delle domande è ammesso solo in forma digitale e mediante posta elettronica certificata (viabilita@pec.provincia.bs.it)
I documenti da allegare sono specificati nel modulo di richiesta compreso il fac-simile per le autocertificazioni.
Come sopra ricordato, le richieste relative alla segnaletica stradale non si presentano attraverso la modalità qui descritta, ma con semplice lettera, corredata dal pagamento della marca da bollo di euro 16,00 e spese di istruttoria di euro 90,00 (bollettino postale o bonifico, come riportato alla seguente voce “Costi”).
Costi
Le spese sono specificate nel modulo di richiesta disponibile nella sottostante sezione “Allegati”.
Di seguito si sintetizzano gli importi, a seconda della tipologia di procedimento.
Atto |
Descrizione |
Spese |
AUTORIZZAZIONE |
Per i mezzi pubblicitari in vista dalle strade extraurbane |
3 marche da bollo da euro 16,00 e spese di istruttoria di euro 90,00. |
NULLA OSTA |
Per i mezzi pubblicitari in vista dalle strade urbane (o in vista dalle strade extraurbane, ma situati lungo strade comunali) |
1 marca da bollo da euro 16,00 e spese di istruttoria di euro 90,00. |
AUTORIZZAZIONE/ NULLA OSTA TECNICO/ NULLA OSTA |
TEMPORANEI |
1 marca da bollo da euro 16,00 e spese di istruttoria di euro 90,00 |
Modalità di invio delle marche da bollo |
Si utilizzi il modello di autocertificazione disponibile nella sottostante sezione “Allegati”. |
|
Modalità di pagamento dei diritti di istruttoria |
1. Banca Popolare di Sondrio – Succursale di Brescia Via Gramsci n. 15 - 25122 Brescia: 2. Conto corrente postale |
L'autorizzazione è, per talune tipologie di mezzi pubblicitari, subordinata anche al pagamento del canone di autorizzazione, secondo il vigente "Tariffario" consultabile alla sottostante sezione “Allegati”, da pagare alla Provincia di Brescia entro il 31 ottobre di ogni anno con bonifico bancario (vedi tabella precedente).
Tempi
Sessanta giorni dalla ricezione della domanda, salvo sospensioni per eventuali richieste di integrazioni.
Note
Ai sensi dell’art. 3 comma 4 della Legge 241/90 e s.m.i., contro i provvedimenti potrà essere proposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 (sessanta) giorni dalla data di piena conoscenza del medesimo, ovvero ricorso straordinario al Presidente della repubblica entro 120 giorni (centoventi) giorni dalla medesima data.
In caso di inerzia, il potere sostitutivo è esercitato dal Direttore del Settore Arch. Pierpaola Archini alla quale è possibile rivolgersi tramite posta elettronica certificata - viabilita@pec.provincia.bs.it
Normativa di riferimento:
Si riportano in forma schematizzata le norme da consultare prima di presentare la domanda di autorizzazione/nulla-osta per l’installazione di mezzi pubblicitari.
Norma |
Articoli |
Tematica |
58 |
Definizione dei mezzi pubblicitari |
|
59 |
Dimensione e caratteristiche dei cartelli e mezzi pubblicitari non luminosi |
|
60 |
Caratteristiche dei cartelli e dei mezzi pubblicitari luminosi |
|
61 |
Preinsegne |
|
64 |
Ubicazione lungo le strade e le fasce di pertinenza |
|
65 |
Autorizzazioni e Nulla-osta di mezzi pubblicitari lungo le strade comunali in vista dalla strada provinciale |
|
66 |
Nulla-osta a mezzi pubblicitari in centro abitato |
|
67 |
Divieti |
|
68 |
Vincoli culturali e ambientali |
|
69 |
Obblighi del titolare dell’autorizzazione/nulla osta/nulla-osta tecnico |
|
70 |
Targhette di identificazione |
|
71 |
Rimozioni |
|
72 |
Canoni |
|
73 |
Sanzioni |
|
75 |
Revoca delle autorizzazioni |
|
76 |
Cambio titolare |
|
Codice della strada |
23 |
Mezzi pubblicitari (autorizzazioni e sanzioni) |
Regolamento del Codice della strada |
47 |
Definizioni dei mezzi pubblicitari |
48 |
Dimensioni |
|
49 |
Caratteristiche dei cartelli, delle insegne di esercizio e degli altri mezzi pubblicitari |
|
50 |
Caratteristiche dei cartelli e dei mezzi pubblicitari luminosi |
|
51 |
Ubicazione lungo le strade e le fasce di pertinenza |
|
52 |
Ubicazione dei mezzi pubblicitari nelle stazioni di servizio e nelle aree di parcheggio |
|
53 |
Autorizzazioni |
|
54 |
Obblighi del titolare dell’autorizzazione |
|
55 |
Targhette di identificazione |
|
56 |
Vigilanza |
|
57 |
Pubblicità sui veicoli |
|
59 |
Pubblicità fonica |
|
19 |
Oggetto |
|
20 |
Soggetti |
|
21 |
Unicità del canone |
|
22 |
Denuncia e versamento del canone |
|
23 |
Accertamenti, rimborsi e riscossione coattiva del canone |
|
24 |
Indennità e sanzioni. Rimozione |
|
25 |
Contenzioso |
|
26 |
Funzionario responsabile |
|
Allegato “D” – Mezzi Pubblicitari |
||
Allegato “A” - Strade |
Destinatari
Ditte private, Enti pubblici.
Segnalazioni sul servizio
Contattare il Settore delle Strade e dei Trasporti - Tel: 0303749558 - viabilita@pec.provincia.bs.it
Uffici di riferimento
Ufficio Concessioni e Autorizzazioni Demanio e Rapporti con gli Enti
Settore delle Strade e dei Trasporti
Personale addetto
Responsabili del procedimento: Enrica Savoldi e Luisa Zavanella
email: esavoldi@provincia.brescia.it
email: lzavanella@provincia.brescia.it
Orari
L'Ufficio Protocollo della Provincia di Brescia sito in Piazza Tebaldo Brusato, 20 (Brescia), tel. 0303749870, è aperto nei seguenti orari:
- dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.15 alle ore 16.00;
- il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
La Segreteria è aperta nei seguenti orari:
- dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
- il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Livello di informatizzazione
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegati
modulo privacy
Note: privacy viabilità
modulo richiesta autorizzazione/nullaosta
Note: pubblicità su strade provinciali
nuovo modello rinnovo mezzi pubblicitari
Note: pubblicità su strade provinciali
Tariffario mezzi pubblicitari 2020
Note: pubblicità su strade provinciali
Data di aggiornamento scheda
31/05/2024
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.