Autorizzazione alle imprese di autoriparazione per l'esecuzione delle revisioni periodiche dei veicoli a motore
Autorizzazione alle imprese di autoriparazione per l'esecuzione delle revisioni periodiche dei veicoli a motore. L'ufficio Officine di revisione provvede al rilascio dell'autorizzazione alle imprese di autoriparazione che intendono esercitare l'attività di revisione periodica dei veicoli a motore capaci di contenere al massimo 16 persone compreso il conducente, ovvero veicoli aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate.
Adempimenti
- Domanda di nuova autorizzazione
- Dichiarazione del Responsabile tecnico
- Attestazione di affidamento di almeno Euro 154.937,07, specificando le varie forme tecniche (si fornisce fac-simile).
- Planimetrie ed estratti mappe in scala dei locali in cui saranno effettuate le revisioni in duplice originale (estratto cartografia in scala 1:5000 oppure 1:10000 – estratto mappa in scala 1:1000 oppure 1:2000 – planimetria in scala 1:200 – planimetria in scala 1:100). (da produrre)
- Certificazione medica di idoneità fisica all’esercizio dell’attività di Responsabile Tecnico per officine di Revisione (si fornisce pro-memoria).
- Copia del diploma in materie tecniche (geometra, liceo scientifico, perito industriale ed assimilati) o del diploma di laurea o laurea breve in ingegneria. (da produrre)
- Certificato di agibilità rilasciato dal Comune da cui si evinca la corretta destinazione d’uso dei locali (da produrre)
- Certificato di prevenzione incendi oppure, in attesa del rilascio del suddetto certificato, il Nulla Osta all’Inizio Attività (N.O.I.A.) rilasciato dal Comando Provinciale dei VV.FF. nel caso ricorra (da produrre)
- Copia conforme all’originale dell’attestato di superamento del corso di formazione, di cui all’art. 2 lettera h) del D.P.R. 5 giugno 2001 n. 360 oppure copia dell’iscrizione alla prima o seconda sessione utile presso un Istituto autorizzato (da produrre)
- Domanda di collegamento al sistema informatico della M.C.T.C. (secondo schema allegato alla circolare ministeriale prot. n. A7827/60C3 del 6/8/96).
- Copia contratto di locazione/atto di proprietà attraverso il quale vengono “detenuti” i locali
- Copia atto costitutivo con statuto ed eventuali atti notarili successivi (in caso di società)
Costi
- N. 2 marche da bollo da € 16,00; la prima da apporre sulla domanda e l'altra da apporre sull'autorizzazione provinciale
- 1 Versamento di € 103,30 su c.c.p. n. 9001 intestati al Dipartimento Trasporti Terrestri (D.T.T.)
- 1 versamento di € 150,00 da versare sul C/C postale n° 40867210 intestato a: "Provincia di Brescia Servizio Motorizzazione Civile - Funzioni Trasferite da ex M.C.T.C. - Diritti – Via Milano 13 - 25126 Brescia”
Tempi
Il tempo massimo d'attesa, a partire dal momento del perfezionamento della domanda, è di 150 giorni, fatto salvo l'ottenimento nei tempi del nulla osta tecnico del D.T.T. di Brescia. Normalmente le autorizzazioni vengono perfezionate mediamente nel termine di novanta giorni, in quanto soggette al parere obbligatorio del D.T.T. di Brescia. Si precisa che però che la normativa non prescrive limiti temporali per il rilascio del nulla osta tecnico riguardante i locali e le attrezzature da parte del D.T.T.
Note
Per avere informazioni relative al procedimento in corso, gli interessati possono: contattare via posta elettronica e/o telefono i referenti sotto riportati oppure recarsi personalmente presso gli uffici.
L'interessato può ricorrere ai seguenti strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge: TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) - Via Carlo Zima n. 3 - 25121 Brescia
Il potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento è in capo al dirigente responsabile del settore dott. Riccardo Davini email: rdavini@provincia.brescia.it
Normativa di riferimento:
D.Lvo 285/92 art. 80 (Revisioni)
DPR 495/92 art.239 ( Revisioni presso imprese o consorzi e requisiti tecnico-professionali degli stessi) -art. 240 ( Requisiti dei titolari delle imprese e dei responsabili tecnici) art. 241 (Attrezzature delle imprese e dei consorzi abilitati alla revisione dei veicoli) come modificati dal DPR 360/2001
D.M. 30/04/2003 ( individuazione dei soggetti legittimati a sostituire, in caso di assenza od impedimento, i responsabili tecnici delle operazioni di revisione periodica dei veicoli a motore, ai sensi dell'art. 240, comma 2, deldecreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495)
Decreto Ministeriale 170 del 6/4/1995 ( Regolamento recante norme sulla capacità finanziaria delle imprese di autoriparazione, dei loro consorzi e delle società consortili anche in forma di cooperativa)
D.Lvo 285/92 art. 80 (Revisioni)
Decreto Ministeriale 170 del 6/4/1995 ( Regolamento recante norme sulla capacità finanziaria delle imprese di autoriparazione, dei loro consorzi e delle società consortili anche in forma di cooperativa).
Destinatari
Privati interessati ad avviare attività di revisione dei veicoli a motore.
Segnalazioni sul servizio
Contattare il responsabile del procedimento
Settore di riferimento
Settore della Pianificazione Territoriale
Responsabile
Riccardo Davini
rdavini@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Trasporti
Responsabile ufficio
Tiziano Andriulli
0303749579
tandriulli@provincia.brescia.it
Sede
Via Milano 13 25126 Brescia
Personale addetto
Responsabile del procedimento: Tiziano Andriulli
tel. 030/3749579 - fax 0303749666
email: tandriulli@provincia.brescia.it
Referente del servizio: Luigi Narducci
tel. 0303749.523
email: lnarducci@provincia.brescia.it
Orari
Da lunedì a venerdì: 9.00 - 12.00
Livello di informatizzazione
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Esecuzione transazione. Possibile eseguire on-line l'intero procedimento che porta all'erogazione del servizio, compresi eventuali pagamenti, notifiche e consegne
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegati
All.1 - Domanda nuova officina
Note: Motorizzazione civile: autorizzazione officine revisioni
All.2 - Dichiarazione responsabile tecnico nuova officina
Note: Motorizzazione civile: autorizzazione officine revisioni
All.3 - attestazione cap. finanziaria
Note: Motorizzazione civile: autorizzazione officine revisioni
All.4 - comunicazione per attivazione MCTC
Note: Motorizzazione civile: autorizzazione officine revisioni
All.5 - comunicazione orari
Note: Motorizzazione civile: autorizzazione officine revisioni
All.6 - fac simile insegna
Note: Motorizzazione civile: autorizzazione officine revisioni
NOTE documentazione
Note: Motorizzazione civile: autorizzazione officine revisioni
Data di aggiornamento scheda
31/01/2023
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.