Adesione all’autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera (dal 04.04.2022)
Il servizio è relativo alla gestione delle domande di adesione all’autorizzazione generale (nel seguito Autorizzazione generale) per impianti ed attività in deroga di cui all’art. 272, commi 2 e 3 del d.lgs. n. 152/2006 di cui all’ atto dirigenziale n. 626 del 7 marzo 2022 modificata ed aggiornata con atto dirigenziale n. 2039 del 12.06.2024 scaricabile da questa pagina unitamente ai suoi Allegati sotto riportati.
Tali impianti ed attività (individuati nell’allegato IV, parte II, alla Parte quinta del d.lgs. n. 152/2006 e nella delibera della Giunta Regionale n. XI/983 del 11.12.2018) sono elencati nell’Allegato 1 “Elenco attività di cui all’art. 272, comma 2 (parte II dell’allegato IV alla Parte Quinta del d.lgs. n. 152/2006) all’Autorizzazione generale.
Il gestore di uno stabilimento con impianti/attività in deroga che intenda chiedere l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera tramite l’adesione all’autorizzazione generale ai sensi dell’art. 272 del d.lgs. n. 152/2006 s.m.i., avvalendosi della facoltà di non richiedere l’AUA, deve presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) territorialmente competente, la domanda di adesione all’autorizzazione in via generale. In questo caso, come previsto dall’art. 272 del d.lgs. 152/2006, ai fini dell’esercizio dell’attività, il gestore potrà avviare la stessa decorsi 45 giorni dalla presentazione della domanda di adesione, ferme restando eventuali diverse comunicazioni da parte della Provincia o del Comune.
In alternativa, qualora il gestore intenda invece presentare la domanda di adesione nell’ambito della domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) ai sensi del d.P.R. 59/2013 (per esempio nel caso di contemporanea richiesta di altri assensi sostituiti dall’AUA) il procedimento di adesione all’Autorizzazione generale è soggetto alla disciplina dell’art. 4 del medesimo d.P.R. e comunque, ai fini dell’esercizio dell’attività, il gestore dello stabilimento dovrà attendere il rilascio dell’AUA da parte dello sportello SUAP.
Adempimenti
La domanda di adesione o rinnovo all’Autorizzazione generale o la comunicazione di modifica devono essere presentate preventivamente all'installazione di un nuovo impianto/avvio di nuova attività o trasferimento dell’attività o alla modifica realizzazione delle modifiche all’impianto.
I soggetti interessati devono presentare la relativa domanda e le eventuali successive comunicazioni solo attraverso lo Sportello SUAP del comune di riferimento con le modalità indicate al paragrafo E. “Presentazione e contenuto della domanda di adesione” dell’Allegato 2 “Criteri e procedure per l’applicazione dell’art. 272, commi 2 e 3, del d. lgs. n. 152/2006” dell’Autorizzazione generale.
L’installazione degli impianti o l’avvio delle attività in deroga possono essere intraprese decorsi 45 giorni dalla data di presentazione della relativa domanda corredata di tutta la documentazione prevista.
L’iter procedimentale, l’efficacia dell’Autorizzazione generale e le condizioni ed i criteri per l’adesione sono disciplinati nel richiamato Allegato 2.
Costi
All’atto di presentazione della domanda devono essere assolti gli oneri in materia di imposta di bollo direttamente sulla piattaforma dello Sportello SUAP competente.
Ai sensi della d.G.R. n. VIII/9201 del 30/03/2009 (o della d.G.R. n. X/3827 del 14 luglio 2015 nel caso di adesione presentata nell’ambito dell’Autorizzazione Unica Ambientale-AUA) gli oneri istruttori a carico dei richiedenti dovuti alla Provincia sono determinati in 150 € per ogni singola domanda di adesione (nei casi di: nuova attività o trasferimento dell’attività, rinnovo dell’adesione, passaggio da altro regime autorizzativo al regime in deroga).
Modalità di versamento degli oneri istruttori: tramite bollettino postale sul c.c.p. n. 16535254 intestato a: Provincia di Brescia - Piazza Paolo VI, n. 29 – 25121 Brescia, specificando la causale, oppure tramite bonifico o accredito bancario c/o Banca Popolare di Sondrio – Succursale di Brescia Via Gramsci n. 15 - 25122 Brescia - cod. IBAN: IT 68C 05696 11200 0000 13340X48.
Tempi
L’installazione degli impianti o l’avvio delle attività in deroga possono essere intraprese decorsi 45 giorni dalla data di presentazione della relativa domanda corredata di tutta la documentazione prevista.
I paragrafi F.1 ed F.2 del richiamato Allegato 2 disciplinano i termini del procedimento e quelli di assunzione di efficacia negli altri casi.
Note
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sottoindicati;
Avverso il provvedimento negativo può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta piena conoscenza ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Riccardo Davini - direttore del Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - tel. 0303749 - rdavini@provincia.brescia.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Decreto legislativo n. 152/06, Parte Quinta.
Delibera regionale n. XI/983 del 11/12/2018 recante “Disciplina delle attività cosiddette “in deroga” ai sensi dell’articolo 272, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 152/2006...”
Settore di riferimento
Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio
Responsabile
Riccardo Davini
rdavini@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Aria- Rumore
Responsabile ufficio
Pierangelo Barossi
0303749576
pbarossi@provincia.brescia.it
Sede
Via Milano 13 25126 Brescia
Personale addetto
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati;
Responsabile del procedimento: dott. Pierangelo Barossi
tel. 030-3749576
e-mail pbarossi@provincia.brescia.it
Istruttore del procedimento: geom. Alessandro Bazzoni
tel. 0303748814
e-mail abazzoni@provincia.brescia.it
Avverso il provvedimento negativo può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta piena conoscenza ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Riccardo Davini - direttore del Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - tel. 0303749 - rdavini@provincia.brescia.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Decreto legislativo n. 152/06, Parte Quinta.
Delibera regionale n. XI/983 del 11/12/2018 recante “Disciplina delle attività cosiddette “in deroga” ai sensi dell’articolo 272, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 152/2006...”
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Livello di informatizzazione
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegati
Autorizzazione generale 626 - 07/03/2022
Note:
Aggiornamento Autorizzazione Generale a.d. 2039/2024
Note: File PDF dell’atto dirigenziale
Autorizzazione generale 626 - 07/03/2022 - Allegato 1: elenco attività in deroga
Note:
Autorizzazione generale 626 - 07/03/2022 - Allegato 2: criteri e procedure attività in deroga
Note:
Autorizzazione generale 626 - 12/06/2024 - Allegato 3A: modello domanda di adesione
Note:
Autorizzazione generale 626 - 07/03/2022 - Allegato 3B: modello comunicazione modifica adesione
Note:
Autorizzazione generale 626 - 07/03/2022 - Allegato 3C: modello comunicazione amministrativa
Note:
AG BS 2022-626 - AT 01 (Pulitintolavanderie)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 01 (Pulitintolavanderie) - RTS A
Note:
AG BS 2022-626 - AT 01 (Pulitintolavanderie) - RTS B
Note:
AG BS 2022-626 - AT 01 (Pulitintolavanderie) - MOD.2
Note:
AG BS 2022-626 - AT 01 (Pulitintolavanderie) - MOD.3
Note:
AG BS 2022-626 - AT 01 (Pulitintolavanderie) - MOD.4
Note:
AG BS 2022-626 - AT 02 (Carrozzerie)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 02 (Carrozzerie) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 03 (Tipografie)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 03 (Tipografie) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 04 (Vetroresine)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 04 (Vetroresine) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 05 (Gomma e plastica) - (Rettificato)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 05 (Gomma e plastica) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 06 (Produzione mobili)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 06 (Produzione mobili) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 07 (Verniciatura mobili)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 07 (Verniciatura mobili) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 08 (Verniciatura metallo e vetro)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 08 (Verniciatura metallo e vetro) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 09 (Panificazione)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 09 (Panificazione) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 10 (Torrefazione)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 10 (Torrefazione) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 11 (Produzione mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 11 (Produzione mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 12 (Sgrassaggio superficiale dei metalli)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 12 (Sgrassaggio superficiale dei metalli) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 13 (Laboratori orafi)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 13 (Laboratori orafi) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 14 (Anodizzazione, galvanotecnica, fosfatazione)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 14 (Anodizzazione, galvanotecnica, fosfatazione) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 15 (Utilizzazione di mastici e colle)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 15 (Utilizzazione di mastici e colle) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 16 (Produzione di sapone)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 16 (Produzione di sapone) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 17 (Tempra di metalli)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 17 (Tempra di metalli) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 18 (Produzione di oggetti artistici)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 18 (Produzione di oggetti artistici) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 19 (Lavorazione frutta)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 19 (Lavorazione frutta) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 20 (Trasformazione di carne)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 20 (Trasformazione di carne) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 21 (Molitura cereali)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 21 (Molitura cereali) - RTS (rettificata)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 22 (Lavorazione pesce)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 22 (Lavorazione pesce) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 23 (Prodotti in calcestruzzo e gesso)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 23 (Prodotti in calcestruzzo e gesso) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 24 (Pressofusione)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 24 (Pressofusione) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 25-A (Lavorazioni manifatturiere alimentari)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 25-A (Lavorazioni manifatturiere alimentari) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 26 (Lavorazioni conciarie)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 26 (Lavorazioni conciarie) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 27 (Fonderie di metalli)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 27 (Fonderie di metalli) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 28 (Produzione di ceramiche artistiche)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 28 (Produzione di ceramiche artistiche) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 29 (Produzione di carta, cartone e similari)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 29 (Produzione di carta, cartone e similari) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 30 (Saldatura di oggetti e superfici metalliche) - (Rettificato)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 30 (Saldatura di oggetti e superfici metalliche) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 31 (Trasformazioni lattiero-casearie)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 31 (Trasformazioni lattiero-casearie) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 32 (Lavorazioni meccaniche)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 32 (Lavorazioni meccaniche) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 33 (Verniciatura oggetti in plastica e vetroresina)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 33 (Verniciatura oggetti in plastica e vetroresina) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 34 (Trattamenti termici su metalli)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 34 (Trattamenti termici su metalli) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 35 (Materiali inerti)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 35 (Materiali inerti) - RTS (rettificata)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 36 (Elettroerosione)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 36 (Elettroerosione) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 37 (Impianti termici civili)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 37 (Impianti termici civili) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 38 (Gruppi elettrogeni)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 38 (Gruppi elettrogeni) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 39 (Linee fanghi)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 39 (Linee fanghi) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 40 (Essiccazione materiali vegetali)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 40 (Essiccazione materiali vegetali) - RTS - (Rettificata)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 41 (Medi impianti)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 41 (Medi impianti) - APPENDICE
Note:
AG BS 2022-626 - AT 41 (Medi Impianti) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 42 (Materiali lapidei)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 42 (MaterialiLapidei) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT 43 (Taglio laser)
Note:
AG BS 2022-626 - AT 43 (TaglioLaser) - RTS
Note:
AG BS 2022-626 - AT A1 (Allevamenti)
Note:
AG BS 2022-626 - AT A1 (Allevamenti) - RTS
Note:
Data di aggiornamento scheda
16/12/2024