Siglato l'accordo di programma tra la Provincia di Brescia e il Comune di Brescia per la realizzazione di tratti della rete ciclabile regionale nel territorio del comune di Brescia
La Provincia di Brescia condivide da sempre l’importanza strategica di interventi strutturali volti all’integrazione dei tratti di piste ciclabili presenti sul territorio, con l’obiettivo di incentivare comportamenti di mobilità sostenibile negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero.
Nel Piano Regionale della Mobilità Ciclistica sono inseriti tre percorsi che interessano la Provincia e attraversano il territorio del Comune capoluogo: il primo, “Pedemontana Alpina”, tratto lombardo dell’itinerario della rete nazionale, che collega Torino con Trieste, passa da Brescia per diramarsi poi verso il lago di Garda (Salò e Limone del Garda); il tratto “Brescia - Cremona”, percorso ciclabile regionale che, partendo dalla stazione ferroviaria della città, ripercorre l’antico Cardo Romano, attraversando Flero, Capriano del Colle, Offlaga e Pontevico; “Villoresi”, il percorso ciclabile regionale che ha avvio a Somma Lombardo (VA) e giunge a Brescia passando per Chiari, Travagliato e Roncadelle, sovrapponendosi poi al tracciato “Brescia - Cremona”.
Il Comune di Brescia ha previsto due interventi di particolare rilievo per la rete ciclabile provinciale e regionale: la completa realizzazione del tratto della Pedemontana, che attraversa la città da est a ovest, servendo il centro storico e la stazione ferroviaria, il cui costo complessivo ammonta a 2,3 milioni di euro (1,5 contributo regionale) e prevede un nuovo percorso ciclabile nelle vie Volturno e Colombo e il completamento del percorso nelle zone Ring, Stazione, Viale Venezia e Via Crosette, e l’implementazione del tratto dell’itinerario “Brescia – Cremona”, attraverso la realizzazione di un nuovo ponte in via Flero per l’attraversamento in sicurezza del tratto autostradale Brescia – Padova, il cui costo complessivo ammonta a 800mila euro.
Attraverso quest’Accordo di Programma, la Provincia si impegna a contribuire alla realizzazione dei nuovi tratti con un contributo di 400mila euro.
“Si tratta di interventi importanti per il nostro territorio – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli, che consentono di migliorare i collegamenti con le reti ciclabili esistenti, mettendo sempre più in sicurezza i percorsi e incentivando la mobilità sostenibile”.