ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

Il Broletto istituisce i 110 km/h sulla Tangenziale Sud

Da domani, giovedì 14 gennaio, alle ore 12.00, termina la sperimentazione della riduzione del limite di velocità sulla Tangenziale Sud, scaturita dal superamento dei limiti delle polveri sottili.

Il provvedimento era stato richiesto dal Sindaco di Brescia, a completamento della propria ordinanza comunale, per cercare di limitare le conseguenze della situazione di emergenza climatica.

La Provincia di Brescia ha così voluto fare la propria parte, anche dopo una consultazione con la Giunta dei Sindaci, confermando in questo il proprio ruolo di ente a supporto dei comuni bresciani.

Nonostante l’ordinanza comunale fosse nel frattempo scaduta, prima di revocare la limitazione introdotta sulla Tangenziale Sud si è voluto attendere l’esito dell’incontro del tavolo regionale sull’aria, che si è svolto nel pomeriggio di ieri a Milano.

Durante l’incontro l’Assessore regionale Claudia Terzi ha dichiarato che la riduzione della velocità può essere una della soluzioni da adottare per ridurre l’inquinamento, se non altro perché influirebbe sullo stile di guida, auspicando in merito un accordo tra Stato e Regioni, nel quale vengano disciplinate le limitazioni in caso di emergenza climatica.

Per quanto concerne le sanzioni, era purtroppo prevedibile che, nonostante l’ampia informazione data al provvedimento, venisse registrato un aumento delle violazioni, ma i numeri dimostrano che la maggioranza degli accertamenti effettuati riguarda il superamento del limite di velocità naturale della strada, che il Codice della Strada stabilisce a 110 Km/h.
Ciò significa che sono stati in pochi a ritrovarsi in violazione per avere superato il limite dei 90 km/h.

In ordine alla questione della carenza della segnaletica stradale, sollevata da alcuni organi di stampa, occorre precisare che la ripetizione della prescrizione anche sul lato sinistro della strada, pur essendo effettivamente prevista dal Codice della Strada, si rende indispensabile qualora vi sia una variazione temporanea della velocità lungo il tratto di strada interessato, mentre diventa superfluo se tale prescrizione risulti indicata su ogni rampa di accesso, come nel caso della Tangenziale Sud.

“Abbiamo agito attraverso un’azione coordinata con il Comune di Brescia, quelli dell’hinterland e la Prefettura – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli -  E’ fondamentale per noi, nel ruolo di “Casa dei Comuni”, tutelare la salute dei cittadini, la sicurezza della circolazione e preservare l’ambiente. Abbiamo dunque recepito le istanze del territorio, istituito un tavolo con i comuni dell’area critica e, attraverso la sperimentazione della riduzione del limite di velocità, abbiamo ottenuto i risultati sperati. Nel futuro – ha concluso il Presidente Mottinelli – questa sperimentazione potrebbe essere riproposta per migliorare la qualità dell’ambiente”.

Data: 14/01/2016 Ultima modifica: Gio, 21/10/2021 - 10:51
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Presidenza