18° assemblea annuale dei bibliotecari della RBB

Brescia, 17 giugno 2024 – I bibliotecari bresciani si confrontano sulle strategie di sviluppo delle biblioteche durante l’annuale Assemblea dei bibliotecari della Rete Bibliotecaria Bresciana. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 140 bibliotecari, provenienti anche da fuori provincia, con l'obiettivo di delineare un bilancio sui servizi e di esplorare nuove prospettive di crescita.
Dopo il benvenuto e i saluti istituzionali Marina Menni, responsabile dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia, ha espresso anche a nome della Consigliera delegata per la Cultura e Presidente della RBB Roberta Sisti e del Direttore d’Area Simona Zambelli, la soddisfazione per i risultati ottenuti dalla Rete. Durante l'incontro è stato rimarcato il ruolo cruciale delle biblioteche come punti di riferimento per la conoscenza diffusi su tutto il territorio. L'apprezzamento dei cittadini deve coinvolgere e spronare amministratori e bibliotecari alla cura continua del servizio in tutte le sue componenti.
La tavola rotonda "Investire nel patrimonio delle biblioteche dopo il Decreto Franceschini", animata dagli esperti bibliotecari Fabio Bazzoli, Alessandra Mastrangelo, Francesco Giuseppe Meliti, Giuliana Casartelli, ha evidenziato le sfide e le opportunità dell'investimento nel patrimonio bibliotecario, enfatizzando l'importanza di strategie mirate all’aggiornamento costante delle collezioni documentarie, diversificate e di qualità.
L’incontro ha permesso ai numerosi partecipanti di confrontarsi, consapevoli di essere parte di un grande progetto che ha al centro la biblioteca come luogo attivo per il benessere della propria comunità e rilanciato la necessità di sviluppare ulteriormente le sinergie con le reti bibliotecarie limitrofe.
Gallery


