Giornate Europee del Patrimonio 2023
Una serata tra musica e parole
Sabato, 30 Settembre, 2023
Sabato 30 settembre, ore 18.00, presso la Chiesa di San Giorgio a Brescia.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), promosse dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, hanno come obiettivo la promozione a tutti i cittadini del patrimonio culturale e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e valorizzazione. Il tema italiano per il 2023 è “Patrimonio InVita” e invita a riflettere sul patrimonio culturale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”, in grado di creare connessioni di valorizzazione tra passato e presente, allo scopo di condividerle e trasmetterle alle generazioni future.
Prendendo spunto da questo tema, la Chiesa di San Giorgio, scrigno di arte e storia posto in piazzetta omonima lungo via Gasparo da Salò, ospiterà, in occasione della Capitale Italiana della Cultura, un connubio di suoni e parole.
Presentati dal giornalista di Rai3 Emilio Casalini si racconteranno storie ed esperienze di valorizzazione che spaziano dalla promozione al recupero, dalla partecipazione alla inclusione.
Interverranno:
Pietro Arrigoni (Direttore artistico): Tiepolo scomposto. Fruire l'arte con i 5 sensi a Verolanuova;
Edoardo Monti (Fonder and Director Palazzo Monti): Spazi rigenerati dall'arte contemporanea: emozioni e sperimentazioni;
Roberto Tanghetti, Maurizia Pasini (Imprenditori): Villa Badia Piccola, il restauro, l'arte, la vigna;
Michela Faustini (Vice Presidente Fondazione Provincia di Brescia Evento), Laura Salvatore (Architetto): Palazzo Martinengo, Hub culturale di nuova generazione;
Piera Sciacca (Presidente Associazione Bambini in Braille): “Bambini in Braille”, storie di inclusione.
Ad intervallare i racconti l’Orchestra Junior del Conservatorio “Luca Marenzio" di Brescia, progetto educativo nato nel 2021 che utilizza la pratica musicale orchestrale fin dai primi anni di studio composta da giovanissimi allievi dai 12 ai 16 anni diretta dal Maestro Claudio Marini, eseguirà brani musicali di Antonio Vivaldi e Fritz Kreisler.
L’iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dalla Provincia di Brescia e patrocinata dalla Fondazione Provincia Brescia Eventi e dal Touring Club Italiano - Club di Territorio di Brescia, i cui Volontari hanno accolto nei primi 6 mesi del 2023 oltre 7.000 visitatori nella chiesa.
Per ulteriori informazioni:
segreteria.cultura@provincia.brescia.it
Mappa
Allegati
Locandina
Note: Locandina