ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

I.T.A.S. "G.Pastori" di Brescia: oltre 1 milione di euro per la manutenzione straordinaria dello storico istituto agrario

La Provincia di Brescia ha avviato i lavori di manutenzione straordinaria che interesseranno l’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” nei prossimi mesi. L’investimento di oltre un milione di euro, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, consentirà di rifare la copertura dalla “ex Villa” e dell’ala est, di posare un manto impermeabile sulla terrazza della “ex Villa” e di ripristinare l’intonaco dell’aula magna (ex Cappella), con conseguente ritinteggiatura esterna.

I lavori, iniziati l’11 maggio, dureranno 10 mesi. L’importo complessivo per la realizzazione dei lavori ammonta a euro 1.100.000,00. 

 

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
L'intervento di manutenzione straordinaria delle coperture degli edifici principali dell’Istituto Tecnico Agrario Pastori è finalizzato alla riqualificazione dei beni architettonici nel rispetto della ricca stratificazione storica che contraddistingue le singole costruzioni. Non sono quindi previsti interventi architettonici aggiuntivi avulsi dall’esistente, ma interventi di cura e tutela del bene al fine di eliminare alcune criticità rilevate e restituire al complesso una maggiore qualità strutturale e architettonica.

Nello specifico gli interventi si concentrano sui sottotetti e in parte sulle facciate dei fabbricati eliminando problematiche che nel tempo potrebbero compromettere alcune parti del fabbricato.

 

Per gli edifici “ex Villa” e “ala EST” gli interventi riguardano la copertura ed il sottotetto.


FASE 1

  • rimozione del manto di copertura in tegole a coppo di cotto e l’accatastamento nell’area di cantiere;
  • rimozione delle onduline in materiale bituminoso e lo smaltimento delle stesse in discarica;
  • rimozione dell’assito sottostante.

FASE 2

  • pulitura, disinfestazione e disinfezione delle travature imbrattate dal guano;
  • pulitura, disinfestazione e disinfezione delle pavimentazioni imbrattate dal guano e interessate da materiali di scarto da interventi precedenti (scarti di ondulina, malta, frammenti di coppo ecc)

FASE 3

  •  fissaggio dei travetti esistenti all’orditura principale con viti in acciaio;
  •  posa di doppio assito battentato;
  •  posa di membrana traspirante sottotegola;
  •  posa di listoni sopramanto e sottocoppo con ganci ferma coppo;
  •  posa di embrici e scossaline in corrispondenza di comignoli e compluvi vari;
  •  posa del manto di copertura con rifusa dei coppi esistenti recuperati con i coppi nuovi, preferibilmente utilizzando questi ultimi per lo strato sottostante ed i coppi di recupero,   opportunamente miscelati nello strato a vista (coperta); completando l’operazione di posa con l’inserimento del gancio fermacoppi previsto in rame.

FASE 4

  • inserimento rete parapassero in rame sul perimetro delle coperture degli edifici;
  • revisione delle lattonerie dell’edificio “ex Villa” con realizzazione di alzatina per contenere il limitato aumento della sezione della stratigrafia del manto;
  • sostituzione di canali di gronda (attualmente a sezione insufficiente) e parte dei pluviali nell’”ala Est” con nuovi elementi in rame a sezione come già esistente sull’adiacente settore “ex villa”;
  • tinteggiatura con pittura all'acqua costituita da una miscela di leganti siliconici- silossanici (ala Est) la cui tinteggiatura esistente risulta essere già realizzata con questa tipologia di materiali;
  • realizzazione di un essenziale impianto di illuminazione a vista dei locali sottotetto “ex Villa”.

 

Interventi sulla terrazza dell’edificio “ex Villa”

  • posa di manto impermeabile a doppio strato bituminoso, armato in poliestere con rivestimento in scaglie di ardesia che verrà posato direttamente sulla pavimentazione esistente in quanto non è più previsto l’utilizzo della terrazza.

 

Interventi sulle facciate esterne dell’aula magna – ex cappella di San Giuseppe

  • ripristino di porzioni di intonaco ammalorato con malta di calce;
  • tinteggiatura con pittura all'acqua a base di calce.

Allegati

Relazione generale

Note: Scarica l'allegato

Stato di fatto

Note: Scarica l'allegato

Progetto - prospetti

Note: Scarica l'allegato

Data: 08/06/2023 Ultima modifica: Gio, 08/06/2023 - 16:52
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Ufficio Stampa