Fondi comuni di confine: arrivata in regione la firma del presidente Alghisi per i progetti camuni
Il Presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi, ha siglato i tre atti aggiuntivi (allegati) per quanto concerne la variazione dei progetti dei comuni di confine della Valle Camonica.
“Un passo importante – ha dichiarato Alghisi – per la concretizzazione di progetti strategici per il territorio della Valle Camonica”.
Si ricorda che la legge 23 dicembre 2009, n.191 (legge finanziaria 2010), prevede che le Province autonome di Trento e di Bolzano, concorrano, attraverso il finanziamento di progetti, di durata anche pluriennale, per la valorizzazione, lo sviluppo economico e sociale, l'integrazione e la coesione dei territori dei Comuni appartenenti alle Province di Regioni a statuto ordinario, confinanti rispettivamente con la Provincia autonoma di Trento e con la Provincia autonoma di Bolzano. Ciascuna delle due Province autonome assicura annualmente un impegno finanziario pari a 40 milioni di euro, per un ammontare complessivo di 80 milioni di euro.
"Complessivamente, nel 2017, con l'Amministrazione Mottinelli, al nostro territorio sono stati destinati 49 milioni, a cui si erano aggiunti circa 8 milioni da parte della Provincia di Brescia, 4 milioni da Regione Lombardia e 6 milioni dalla Provincia autonoma di Trento. E’ stato sicuramente un lavoro impegnativo e positivo per la Provincia chiamata sin da subito dal Comitato Paritetico al coordinamento dei progetti. Voglio ringraziare il Consigliere Gian Piero Bressanelli che da sempre si coordina con gli enti montani e porta avanti le istanze che giungono dai territori, e sottolineare la grande collaborazione con Regione Lombardia e il lavoro dei nostri funzionari e dei nostri Settori. Abbiamo sviluppato un percorso unanime con tutti gli amministratori e soddisfatto le esigenze del territorio, in una strategia di massima concertazione, come richiesto dal Comitato che gestisce i fondi. Oggi, con il perfezionamento degli accordi presi, si sbloccheranno i fondi necessari per lo sviluppo economico e sociale, l’integrazione e la coesione della Valle Camonica, con ripercussioni positive su tutto il territorio”.
Si ricorda che sono 11 i Comuni di confine bresciani: In Valle Sabbia Bagolino e Idro, con Anfo, Lavenone, Capovalle, Collio e Treviso Bresciano contermini; in Valle Camonica Breno, Ceto, Cevo, Ponte di Legno, Saviore dell’Adamello, con Berzo Demo, Bienno, Braone, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Cinbergo, Cividate Camuno, Edolo, Losine, Malegno, Niardo, Ono S. Pietro, Prestine, Sonico, Temù, Vezza d’Oglio e Vione contigui; nella zona del lago di Garda, Limone sul Garda, Magasa, Tremosine e Valvestino, con Tingnale e Gargnano contigui.
Oggetto e comuni coinvolti per l’attuazione della proposta di programma di interventi strategici nel territorio di confine della Provincia di Brescia – Ambito Valle Camonica
OGGETTO DELL’INTERVENTO | COMUNE COINVOLTO |
Realizzazione di un centro termale e di benessere a integrazione dell'offerta turistica dell'alta Valle Camonica
ALLESTIMENTO BIBLIOTECA AL PIANO TERRA NELL’EX ASILO REGINA ELENA E COLLEGAMENTO CON L’ADIACENTE SALA POLIFUNZIONALE |
Comune DI Ponte di Legno (comuni contigui coinvolti: Temù – Vezza d’Oglio – Vione) |
Creazione di un polo multifunzione per la valorizzazione ambientale e turistica del Parco dell'Adamello |
Comune di Cevo |
Progetto di Riconversione Industriale area Ex-Selca – Sito di bonifica di rilevanza regionale” in località Forno Allione nel Comune di Berzo Demo | Comune di Berzo Demo |
Adeguamento della viabilità provinciale di accesso alla Valle di Saviore |
Comune di Cevo/ Comune di Saviore dell’Adamello (comuni contigui coinvolti: Berzo Demo – Cedegolo) |
Interventi a sostegno delle attività imprenditoriali per lo sviluppo occupazionale dell’area della Valsaviore
Sostegno ad attività di marketing territoriale |
Unione dei Comuni della Valsaviore |
Valorizzazione dell’Ostello e della zona climbing di Cimbergo quali elementi di attrattività turistica per la Valle Camonica |
Comune di Cimbergo |
Realizzazione di opere di collegamento tra la viabilità esistente e il sistema di strutture per l’escursionismo montano in Comune di Sonico e nel Parco Adamello |
Comune di Sonico |
Intervento di valorizzazione delle risorse culturali e del turismo sostenibile mediante il potenziamento della mobilità turistica in Comune di Ceto
Realizzazione di impianto microidroelettrico a carattere esemplare
Valorizzazione e salvaguardia del patrimonio boschivo intercomunale per l'attivazione della filiera bosco-legno- energia |
Comune di Ceto |
Realizzazione in Comune di Capo di Ponte di un parco ludico-didattico per la promozione delle energie alternative |
Comunità Montana di Valle Camonica |
Realizzazione in Comune di Breno di un nuovo impianto natatorio a servizio della media Valle Camonica
Adeguamento dell'immobile ad uso dei servizi di conservazione e di promocommercializzazione dei prodotti caseari |
Comune di Breno |
Riqualificazione urbana e potenziamento delle dotazioni infrastrutturali a servizio dei siti culturali e di comunità | Comune di Niardo |
Realizzazione di un centro pedagogico per l'educazione alla sostenibilità |
Comune di Malegno |
Approntamento della nuova sede del Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica | Comune di Cividate Camuno |
Valorizzazione delle funzioni di servizio di Palazzo Simoni Fè nell'ambito del Borgo degli artisti |
Comune di Bienno |
Allegati
III ATTO aggiuntivo accordo di collaborazione
Note: scarica allegato
III ATTO - Allegato A
Note: scarica allegato
III ATTO - Allegato B
Note: scarica allegato