ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

Delrio: Per la concessione della A21 risposte concrete in tempi brevi

Lunedì 17 ottobre, a Palazzo Broletto, il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli, ha accolto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.

Nel tavolo che ha affrontato il tema legato  al raccordo autostradale A4 A21, alla BS- CR- PC e alla CR/MN, sono stati invitati, il Presidente e il Direttore di Centro Padane, Bruno Bedussi e Alessandro Triboldi.

“Si tratta di un’infrastruttura cardine della mobilità su gomma  - ha dichiarato Mottinelli - di adduzione all'aeroporto di Brescia Montichiari; il “Raccordo Autostradale A4/A21” relaziona in ambito periurbano le direttrici autostradali A35(Brebemi), A21(Brescia-Piacenza) e A4 (Milano-Venezia)”.

Le problematicità sono, nel  dettaglio, il riferimento alla tratta di 19 Km di nuova costruzione in doppia carreggiata tra Azzano Mella e Castenedolo (località Fascia d'Oro), realizzata dalla Società Autostrade Centro Padane, dove vanno elencate poi le seguenti opere:

- completamento raccordo diretto con A35 a carico di Brebemi e Centropadane, intervento sospeso a seguito scadenza Concessione A21 del 2011;

- tratta di 15 Km realizzata dalla Provincia di Brescia tra Ospitaletto e Azzano Mella, il cui raddoppio della carreggiata, a carico della Società Autostrade Centro Padane, è stato sospeso a seguito recessione contratto appaltatore per intervenuta scadenza Concessione A21;

- Bretella “Fascia d'Oro”/Casello A4 di BS EST/Svincolo Tangenziale SUD, che costituisce l’arco di completamento del raccordo autostradale: l'intervento prevede il raddoppio della attuale carreggiata a 3+3 corsie per senso di marcia, al fine di adeguarne la capacità e il Livello Operativo di Servizio al traffico già attualmente transitante; il progetto preliminare e lo studio di prefattibilità ambientale dell'intervento, comprensivo dell'adeguamento su tre livelli (come EIB) dello svincolo con la TG SUD, per un importo lavori di circa 70 milioni di Euro, è stato da tempo consegnato dalla Provincia di Brescia alla Società Autostrade BS/PD “Serenissima”, concessionaria dell'arteria;

l'ipotesi di potenziamento mediante raddoppio carreggiata della SPBS 236 “Goitese” tra la “Fascia d'Oro” e la località “Isola Verde”, e sfioccamento di nuova arteria in doppia carreggiata di collegamento alla SPBS 668 “Lenese” ad est dell'aeroporto, nuova direttrice per il traffico di transito in variante alla attuale SP 37, che verrebbe classificata a viabilità di accesso aeroportuale.

Sulla BS–CR-PC, ancora gestita da Centro Padane, si è in attesa del passaggio di concessione, un iter che si fatica a portare a termine, a causa di difficoltà operative rispetto ai contenuti del bando. Con l’importo del valore di subentro potrebbero essere fatti diversi investimenti e garantito ai comuni il riparto degli utili accantonati.

Per quanto concerne la A21 si sta trovando una soluzione - ha sottolineato il Ministro Delrio – c’è un contenzioso in corso per quanto riguarda la normativa europea prevista dal bando, relativa al pagamento del pedaggio in base alla classe ambientale degli autoveicoli, ma entro la fine del mese la situazione dovrebbe sbloccarsi”.

Rispetto alla CR/MN, che rientra nel progetto Tibre, il Ministro Delrio  ha precisato che “ci sono opere che si stanno rivalutando, seguendo i criteri di utilità e sostenibilità”.

Data: 20/10/2016 Ultima modifica: Gio, 20/10/2016 - 15:27
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Presidenza