Giornata Mondiale dell’Ambiente: La Provincia di Brescia invita al confronto
Lunedì 12 giugno, alle ore 16.00, si riunirà a palazzo Broletto la prima Consulta per l’Ambiente, fortemente voluta dal Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli, per un confronto costante su tutti i temi che riguardano il nostro territorio.
Sono stati invitati ARPA, Regione Lombardia, ATS, Enti Gestori di aree protette, Associazioni di Categoria, Associazioni Ambientaliste, Collegi e Ordini Professionali e le 5 Comunità Montane.
“Il tema ambientale - ha sottolineato Mottinelli - è di assoluta preminenza all’interno della vita delle nostre comunità e per questo ho deciso di occuparmene in prima persona, come espressione della collegialità dell’intero Consiglio Provinciale, con la massima attenzione. Di fronte a situazioni ambientali complesse, che coinvolgono le Istituzioni su vari livelli, c’è una grande partecipazione civica dei cittadini, che desidero sia sempre più valorizzata. Oggi è la Giornata mondiale dedicata all’Ambiente; in ogni parte del mondo ci si sofferma oggi a riflettere sulla sua importanza, sulla sua tutela. Esiste ormai una coscienza ambientale che ci impone di non guardare più a esso come a una risorsa infinita da utilizzare, ma a un bene da tutelare. Questo non significa che ambiente ed economia debbano essere messi in contrapposizione, ma che ci sia un progresso economico compatibile e che la green economy crei occupazione e opportunità”.
Nel corso della prima seduta della Consulta per l’Ambiente ci confronteremo per impostare anche un metodo di studio e di lavoro sul tema dello smaltimento dei rifiuti, parametrando le esigenze e le necessità della provincia di Brescia.
Nel contempo il Presidente ha contattato il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e all’Assessore all’Ambiente Claudia Maria Terzi per la costituzione di una Cabina di Regia che ha l’obiettivo di tenere monitorato il territorio bresciano, vista la complessità dei temi a livello ambientale.
“La Consulta per l’Ambiente e la Cabina di Regia - ha ricordato il Presidente – erano presenti nel mio mandato elettorale e ora troveranno una concretizzazione certamente utile per mantenere sempre aperto e vivo il confronto sui temi ambientali, nell’interesse della collettività”.
L’obiettivo della Provincia è quello di essere sempre più aperta all’ascolto e alla condivisione delle scelte con la collettività. Per questo il Presidente Mottinelli ha proposto anche una sorta di “dibattito pubblico”, sull’esempio del “debat public” francese, un percorso di informazione e discussione pubblico, su una decisione o un problema di interesse generale, che permette, grazie al confronto con i cittadini, di far emergere le osservazioni critiche e le proposte, in modo da fare una valutazione ambientale strategica che tenga conto delle sollecitazioni delle comunità interessate, ancora prima di procedere alle fasi autorizzative.