Emergenza alghe: contributi straordinari per il servizio di pulizia delle acque da parte della Provincia di Brescia
Il caldo, l'assenza di pioggia e il conseguente abbassamento del livello lacuale hanno creato le condizioni per far staccare dal fondale dei laghi d'Iseo e d'Idro le alghe, che si ammassano sulle rive o nei porti.
«Una situazione diventata ormai un'emergenza - ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli - alla quale le Istituzioni stanno rispondendo concretamente: da una parte con il lavoro dei battelli spazzini, in funzione dal lunedì al sabato, che operano in convenzione con la Provincia di Brescia, dall'altra attraverso l'erogazione da parte della Provincia di Brescia di contributi straordinari, come nel caso di Bagolino, capofila dei Comuni del lago d'Idro, che, su richiesta del Sindaco Gianluca Dagani, riceverà 15.000 euro per il servizio di pulizia delle acque».
Sono 3 i battelli che lavorano sul Sebino, uno quello attivo sul lago d'Idro.
L' Autorità di bacino lacuale dei Laghi d'Iseo, Endine e Moro ha fornito alla Provincia di Brescia alcuni dati relativi all'attività svolta dal primo luglio al sei agosto: 1427 ore di lavoro per il personale impiegato sul lago d'Iseo con i battelli spazzini, per un totale di circa 685 tonnellate raccolte e portare in discarica.
«Siamo di fronte a un evento eccezionale - ha sottolineato il Presidente Mottinelli - che certamente penalizza il turismo sui nostri laghi. Per questo gli Uffici del Settore Ambiente e Protezione Civile della Provincia stanno predisponendo quanto necessario per dare un contributo concreto, secondo le disponibilità di bilancio, ai Comuni che ci chiedono aiuto, affinché questo problema possa essere risolto o perlomeno marginato. L'Autorità di bacino lacuale dei laghi d'Iseo, Endine e Moro ha proposto un tavolo di confronto, a settembre, con le Province di Brescia e Bergamo e gli Assessori all'Ambiente e ai Trasporti di Regione Lombardia: l'obiettivo è quello di definire una strategia comune per una migliore gestione dei battelli spazzini, in vista della prossima stagione. Da parte mia c'è la piena disponibilità ad aprire un dialogo con la Regione. I nostri laghi sono un patrimonio prezioso che va tutelato, insieme al turismo, che risente di questa situazione»