Certificazione CUC
La Provincia di Brescia, come ente territoriale di area vasta, rappresenta il territorio e le comunità locali che ne fanno parte, curandone gli interessi, promuovendone lo sviluppo, ispirando la propria organizzazione e attività ai principi di imparzialità, buon andamento, trasparenza e semplificazione.
Il processo di riordino delle Province, avviato con l'emanazione della legge n. 56/2014 (“Legge Delrio”) si è concluso con l’esito referendario che ha confermato le prerogative costituzionali di tali Enti.
Attualmente, nelle more del tanto auspicato quanto necessario intervento legislativo in materia di ordinamento delle Autonomie Locali, le Province si configurano come Enti di secondo livello, orientati principalmente verso l'erogazione di servizi a favore dei Comuni e dotati di risorse finanziarie non sempre adeguate, come nel caso di Brescia, alle funzioni effettivamente esercitate.
"Nell'ambito del processo di rivisitazione del proprio modello organizzativo - ha dichiarato Alghisi - questa Provincia ha cercato di interpretare al meglio il ruolo di “Ente di Area Vasta”, garantendo l'esercizio delle funzioni attribuite, orientando la propria azione di coordinamento e di sviluppo in particolar modo negli ambiti dell'innovazione tecnologica dei servizi, del reperimento di risorse finanziarie e della centralizzazione e aggregazione delle attività di approvvigionamento da parte dei Comuni".
Alla luce di questo nuovo scenario, la Provincia ha condiviso, con altri Enti Locali già operanti sul territorio provinciale e competenti nell’esercizio associato delle funzioni comunali, tra le quali anche quelle inerenti alle Centrali di Committenza, l’idea di mettere a sistema le esperienze, le eccellenze, le buone prassi, il know-how al fine di sviluppare un sistema qualificato per la gestione e aggregazione delle procedure di affidamento di contratti pubblici.
Quindi, in attuazione degli obiettivi dell’Amministrazione, con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 20 del 28/07/2016, è stata approvata la Convenzione triennale per la costituzione della Centrale Unica di Committenza “Area Vasta Brescia” (“CUC”), e con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 39 del 14/11/2019 è stata approvata la prosecuzione delle attività della “CUC” fino al 31/12/2022, quale modello organizzativo articolato in quattro Sedi appartenenti al territorio provinciale ossia la Sede Principale presso il Settore della Stazione Appaltante – CUC di Area Vasta, e le Sedi Distaccate Territoriali (“SDT”) presso le Comunità Montane della Vallecamonica, della Valle Trompia e del Sebino Bresciano.
La “CUC” ha adottato, fin dalla sua costituzione, il sistema gestione per la qualità relativo al “processo di affidamento” nel rispetto del “Codice dei contratti pubblici” e conforme ai requisiti previsti dalla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015. Tale scelta ha portato all’adozione di uno strumento di gestione fondamentale per il miglioramento continuo dei processi di acquisizione di lavori, di forniture e servizi, sempre più efficienti ed efficaci ed orientati verso il soddisfacimento dei fabbisogni espressi dal territorio.
Pertanto, la C.U.C. a fine ottobre 2020 si è sottoposta ad un audit di rinnovo del sistema di gestione secondo lo Standard UNI EN ISO 9001:2015 per continuare a svolgere un'attività di approvvigionamento conforme ai requisiti cogenti ed agli standard di qualità, ponendosi come principali obiettivi: l’incremento del livello di soddisfazione dei propri “utenti”, la progressiva riduzione della spesa pubblica locale nelle attività di approvvigionamento, la promozione di un'adeguata attività di programmazione degli acquisti quale risultato di un'attenta lettura dei fabbisogni del territorio ed in particolare delle Comunità locali.
Il Comitato di Approvazione di TÜV Italia ha esaminato la documentazione relativa alla verifica di Rinnovo della Certificazione e ha autorizzato il rilascio del certificato n° 50 100 14229 Rev. 003 in data 4 dicembre 2020.
Allegati
Certificazione CUC
Note: scarica l'allegato