ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

Autostrada della Valle Trompia: a giugno il via ai lavori

Lunedì 17 ottobre, a Palazzo Broletto, il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli, ha accolto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.

Nel tavolo che ha affrontato il tema legato  all’autostrada della Valle Trompia, sono stati invitati, oltre ai Consiglieri Provinciali Diego Peli, Antonio Bazzani e Michele Gussago,  il Presidente della Comunità Montana della Valle Trompia e Consigliere di A4 Holding, Massimo Ottelli, i Sindaci di Brescia, Concesio, Gardone V.T, Gussago, Limezzane, Sarezzo, Villa Carcina, il Presidente e il Direttore di Centro Padane, Bruno Bedussi e Alessandro Triboldi, e il Vice Presidente di A4 Holding Costantino Toniolo.

L’opera è in totale variante all’attuale ex Strada Statale 345 e con caratteristiche di piattaforma autostradale a 2 corsie per senso di marcia. Collegherà, sviluppandosi in buona misura in galleria

naturale ed artificiale, la attuale SP 19 (Concesio/Ospitaletto/Raccordo autostradale A4/A21, interconnessa con la A4 Mi-VE, la A35 Brebemi e la A21 BS-PC) con Sarezzo, all’altezza dello svincolo per Lumezzane. Sono previsti due svincoli intermedi con la attuale piattaforma della ex SS 345 in località Codolazza (tra Concesio e Villa Carcina) ed in corrispondenza del confine tra Villa Carcina e Sarezzo. Tra le opere di maggiore impegno del lotto, vi è la delivellazione del congestionato svincolo in Sarezzo tra la ex SS 345 e la intercomunale Sarezzo/Lumezzane, intervento che comporta l’abbassamento della attuale piattaforma della ex statale per alcune centinaia di metri. L'intervento è stato recentemente appaltato dal MIT; ANAS ha già acquisito le aree di sedime dell'opera e avviato gli interventi per la risoluzione delle interferenze con i sottoservizi. Sono scaduti i tempi per i possibili ricorsi e quindi l’opera può prendere il via.

“Si tratta di lotto funzionale che riveste per il territorio provinciale valenza strategica imprescindibile – ha dichiarato il Presidente Mottinelli - con riflessi di assoluta priorità per la mobilità su gomma del distretto industriale Valtrumplino, fortemente penalizzato dalla inadeguatezza dell’attuale dotazione infrastrutturale, in relazione alle condizioni di traffico e di sicurezza per la circolazione e per i residenti”.

Il Presidente Ottelli ha sottolineato quanto questo tema sia molto sentito nel nostro territorio, “è necessario partire per rimanere competitivi e dare nuovo rilancio alla zona”.

“Abbiamo risolto il tema legato alla Valdastico - ha precisato il Ministro Delrio - che ha trovato il suo accordo. Ora siamo nelle condizioni di partire formalmente, aggiudicando definitivamente la gara. I cantieri saranno aperti indicativamente nel mese di giugno 2017.

 

Data: 19/10/2016 Ultima modifica: Lun, 15/01/2018 - 11:17
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Presidenza