ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

Provincia di Brescia: Cloud computing, la strategia del futuro

La Provincia di Brescia, in collaborazione con TECLA, l’Associazione che risponde alle esigenze di cooperazione, innovazione e internazionalizzazione degli Enti Locali italiani, ha organizzato a Cortefranca, Relais Franciacorta, un workshop sul tema del cloud computing nella Pubblica Amministrazione a seguito di un coinvolgimento in un progetto europeo denominato Nebula.

Tutti gli amministratori bresciani sono invitati a partecipare a questo importante convegno, che rappresenta una strategia chiave dell’Agenda Digitale Europea. Le pubbliche amministrazioni possono beneficiare in maniera significativa dell’outsourcing delle infrastrutture di telecomunicazione dal punto di vista finanziario e in termini di e-service per il pubblico. Le competenze in materia di gestione e utilizzo della piattaforma di cloud computing diventeranno fondamentali per rilanciare l’occupazione dei disoccupati e lavoratori, visto che la domanda per tali competenze è in costante aumento.

“Nel corso dell’incontro – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli – si affronteranno temi riguardanti la nuova Programmazione 2014 – 2020 e le opportunità per la promozione del cloud computing, analizzando potenzialità e criticità all’interno degli Enti Locali”

Nebula sviluppa un’Alleanza delle abilità settoriali e un programma di formazione professionale sulle competenze necessarie in materia di cloud computing, colmando così il divario esistente in termini di competenze riguardo il cloud computing nel settore delle amministrazioni pubbliche territoriali, al fine di migliorare l’occupabilità del personale e contestualmente migliorare le loro capacità, portandole al passo con le nuove tecnologie.

“Il programma – ha sottolineato il Presidente Mottinelli - forma i partecipanti in tutti gli aspetti che riguardano la migrazione dell’infrastruttura IT verso la piattaforma cloud, inclusi gli aspetti tecnici, organizzativi, finanziari e di approvvigionamento. Un’opportunità importante per gli amministratori: formare funzionari pubblici riguardo le competenze in materia di cloud computing consente infatti di sfruttare l’ecosistema degli stakeholder e gli aspetti tecnologici, organizzativi e operativi comuni coinvolti nella migrazione verso servizi di cloud”.

Sarà dunque fornito un programma di formazione professionale che copre i bisogni e le esigenze delle amministrazioni pubbliche territoriali in Europa e consente loro di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale per l’Europa.

“Una simile alleanza – ha concluso il Presidente Mottinelli - può raggiungere risultati che soddisfino i cardini della strategia per la formazione professionale 2020, come indicati nel Comunicato di Bruges, volto a promuovere la formazione professionale continua e servizi di informazione di alta qualità e di facile accesso”.

 

Data: 29/10/2015 Ultima modifica: Gio, 29/10/2015 - 09:03
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Presidenza