ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

La Provincia stanzia 100 mila euro per i Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS)

La Provincia al fianco dei Comuni per la tutela e valorizzazione dei Parchi di Interesse Sovracomunale. Per la prima volta l’Amministrazione di palazzo Broletto ha stanziato fondi a beneficio di territori di particolare valore, storico e ambientale, con risvolti di interesse turistico e di maggiore fruibilità da parte di tutti i cittadini.

Attualmente sul territorio provinciale sono stati istituiti e riconosciuti, ai sensi della Legge Regionale 86/1983, 11 Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) (Parco del Barberino, Parco del Basso Chiese, Parco del Basso Mella, Parco dello Strone, Parco del Monticolo e Lago Moro, Parco delle Colline di Brescia, Parco del Corridoio Morenico del Basso Garda Bresciano, Parco della Roggia Savarona, Parco del fiume Ogliolo di Edolo, Parco agricolo della Collina di Castenedolo, Parco delle Cave Buffalora e San Polo).

Al fine di sostenere interventi in conto capitale (investimento) a beneficio dei PLIS e nell’ambito delle funzioni attribuitele dalla L.R. 86/1983 in materia di aree protette, la Provincia di Brescia ha previsto uno stanziamento di risorse economiche pari a € 100.000,00 nel corso del 2024.

Per questo motivo, nell’arco del 2024, la Provincia ha stipulato 5 protocolli d’intesa con i PLIS del territorio bresciano. In particolare, con il Parco del Lago Moro, che insiste sul territorio dei Comuni di Angolo Terme e di Darfo Boario Terme; con il protocollo è stato decretato che il contributo provinciale di € 15.000,00 permetterà di realizzare la carta escursionistica e i relativi pannelli informativi, il sito internet del parco, nonché la riqualificazione della strada agro-silvo-pastorale di Poslago.

Attraverso il protocollo d’intesa con il Parco delle Colline di Brescia che interessa i Comuni di Bovezzo, Brescia, Collebeato, Cellatica, Rezzato e Rodengo Saiano, il finanziamento provinciale di € 20.000,00 verrà utilizzato per l’allestimento del centro visitatori del parco nei locali del Museo di Scienze Naturali di via Ozanam a Brescia.

Con il protocollo d’intesa con Parco del fiume Ogliolo di Edolo del Comune di Edolo la Provincia ha stanziato € 15.000,00 per finanziare numero progetti quali: la sostituzione ed implementazione cartellonistica relativa ai sentieri, installazione pannelli statici e/o interattivi che consentano di conoscere il territorio di Edolo, il suo paesaggio la sua storia in base alle diverse prospettive che il parco offre sul territorio; la sostituzione ed implementazione della cartellonistica attraverso totem e pannello che consentano di conoscere l’intera offerta culturale presente nel PLIS e nel territorio di Edolo e l’installazione di pannelli interattivi e totem che consentano di conoscere la flora e la fauna presente nel Parco e di tematiche per la sensibilizzazione ambientale.

Tramite il protocollo d’intesa con il Parco agricolo della Collina di Castenedolo che insiste sul territorio del Comune di Castenedolo, è stato sancito che € 10.000,00 verranno impiegati per l’installazione e il posizionamento di panchine; interventi di riqualificazione e completamento della cartellonistica; l’installazione e il posizionamento di rastrelliere per biciclette; l’installazione della bacheca informativa di approfondimento e l’installazione do fontanelle d’acqua all’interno del territorio del parco.

Infine, con il protocollo d’intesa con il Parco delle Cave Buffalora e San Polo del Comune di Brescia nel quale è stato stabilito che il contributo finanziario provinciale di € 10.000,00 permetterà l’acquisto di arredi per la Casa del Parco composta da una sala polivalente per riunioni e da una sala per uso associativo.

 

Riserva Naturale Torbiere del Sebino

La Riserva Naturale Regionale Orientata Torbiere del Sebino è un sito di Rete Natura 2000 Zona Speciale di Conservazione (ZSC)/ Zona di Protezione Speciale (ZPS) IT2070020 Torbiere d’Iseo e zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. Fanno parte dell’Ente gestore i Comuni di Corte Franca, Iseo e Provaglio d’Iseo, la Provincia di Brescia e la Comunità Montana del Sebino.

Tra le sue aree più delicate della Riserva vi sono le cosiddette Lamette, zona che in parte comunica direttamente con il lago d’Iseo nel quale nidificano molte specie di uccelli presenti nella lista delle specie protette dalla Comunità Europea, quindi area da tutelare e proteggere.

La Provincia di Brescia, attraverso un contributo finanziario di € 57.169,20, già a bilancio, permetterà alla riserva di proteggere da attività antropiche vietate (navigazione, pesca, kayak, ecc) questa zona fragile, migliorando la segnaletica esistente attraverso l’installazione di 13 pali in legno sui quali posizionare cartelli di confine e divieto di accesso.

 

DICHIARAZIONE CONSIGLIERE MARCO APOSTOLI

“La Provincia di Brescia per la prima volta mette a disposizione dei Comuni e degli enti locali risorse importanti per la valorizzazione dei Plis. Piccoli investimenti per grandi progetti che si spera possano proseguire anche con la prossima consigliatura della Provincia”, ha ricordato il consigliere delegato a Parchi e Risorse Naturali, transizione ecologica e Servizio Civile Marco Apostoli, nel corso del suo bilancio di fine mandato. “In questi anni il mio impegno è stato teso a stimolare la sensibilità, in una provincia con molti problemi ambientali. Attraverso questi fondi, che spero negli anni a venire possano aumentare, abbiamo voluto sollecitare i Comuni a implementare la tutela di territori, da rendere sempre più fruibili, con consapevolezza crescente, dai cittadini e dall’intera provincia, creando al contempo ambienti adatti allo sviluppo di flora e fauna”.

Data: 19/08/2024 Ultima modifica: Lun, 19/08/2024 - 14:09
Pubblicato da: URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Fonte: Ufficio Stampa