Martedì 5 dicembre il convegno “Palazzo Bargnani a Brescia tra storia e attualità. Da residenza di corte napoleonica a fulcro di rigenerazione urbana”
![Palazzo Bargnani Palazzo Bargnani](https://old.provincia.brescia.it/sites/default/files/styles/formato_origina_compresso/public/notizie_comunicati/36505/photo_5994612453939461701_y.jpg?itok=6_OAtIpT)
Martedì 5 dicembre, alle ore 14.30, al Teatro San Carlino di Brescia (Corso Matteotti, 6) è in programma il pomeriggio internazionale di studi “Palazzo Bargnani a Brescia tra storia e attualità. Da residenza di corte napoleonica a fulcro di rigenerazione urbana”, dedicato agli aspetti architettonici e culturali dello storico palazzo bresciano di Corso Matteotti e alla campagna di riqualificazione a centro culturale multidisciplinare.
Il convegno mira a riaccendere l’interesse del pubblico sul monumentale palazzo Bargnani e sulla sua stratificata valenza storica e culturale, puntando i riflettori, da una parte sulla fase napoleonica della sua storia e sulla sua destinazione a palazzo Reale – che, ancora ignote ai più e messe in luce da recenti ricerche della prof.ssa Giustina, lo proiettano in una inedita dimensione internazionale nello scacchiere delle residenze del Regno d’Italia e dell’Impero – e dall’altra sulla campagna di riqualificazione messa in atto dalla Provincia dal 2021.
L’incontro - patrocinato dalla Provincia di Brescia, dall’Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi e inserito nell’ambito del palinsesto di eventi promossi dal Comune di Brescia per BergamoBrescia Capitale Italiana della Cultura 2023 – è curato da Irene Giustina, professoressa associata di Storia dell’architettura nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’Università degli Studi di Brescia, e da Paola Faroni, Responsabile del Settore Edilizia Scolastica e Direzionale della Provincia di Brescia.
La partecipazione al convegno è libera e prevede l’accreditamento formativo degli Ordini rispettivamente degli Architetti PPC e degli Ingegneri della Provincia di Brescia.
Per informazioni, contattare la segreteria organizzativa: ing. Elisa Sala, DICATAM, Università degli Studi di Brescia; elisa.sala@unibs.it
Allegati
Programma convegno
Note: Scarica l'allegato