Ciclo di incontri, pubblici e gratuiti, sull’approccio alle tecnologie e ai nuovi strumenti digitali
La tecnologia “amica” e “utile” ai cittadini di ogni età, non solo per i Nativi Digitali. Ciclo di incontri, pubblici e gratuiti, sull’approccio alle tecnologie e ai nuovi strumenti digitali.
La Provincia di Brescia e la Rete Bibliotecaria Bresciana, in collaborazione con i Digital Champions [1] di Brescia, promuovono un ciclo di incontri sull’alfabetizzazione digitale e la cultura dell’innovazione.
E’ indubitabile l’esigenza, sentita da cittadini di ogni età e condizione sociale, di comprendere la rapida evoluzione tecnologica in corso e di superare il digital divide. Il Centro Servizi Territorio della Provincia di Brescia, che già fornisce servizi tecnologici evoluti a molti Comuni del territorio e sostiene la Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB), si pone quindi come interlocutore privilegiato tra i Digital Champions - che si propongono di promuovere localmente la cultura digitale e di diffondere la cultura dell’innovazione - e il territorio. Spazio ideale per avvicinare i cittadini alle nuove tecnologie è la biblioteca, luogo di aggregazione di bisogni, di condivisione del sapere e di cultura già ampiamente digitale, quindi la sede più appropriata per l’approfondimento di tematiche importanti quali: la sicurezza in Internet, gli acquisti on line, la posta elettronica certificata e la Carta Regionale dei Servizi, i nuovi strumenti di lettura digitale. Gli argomenti proposti per questa iniziativa sono frutto del confronto tra alcuni bibliotecari della RBB e i Digital Champions. I relatori sono professionisti qualificati, alcuni anche di rilevanza nazionale.
La Rete Bibliotecaria Bresciana ha favorevolmente accolto l’iniziativa e ha promosso una prima sperimentazione organizzando sei incontri, distribuiti sull’intera provincia, per favorire la massima partecipazione dei cittadini, che potranno comunque seguire gli eventi anche in diretta live. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito, aperti a tutta la cittadinanza adulta (ad eccezione dell’appuntamento di Orzinuovi riservato a bibliotecari, insegnanti ed educatori).
Il ciclo, diviso in due parti, si apre a Chiari, dove Andrea Spedale, presidente Aicel, parlerà di e-commerce, mentre a Darfo Boario Terme, Alessandro Noris e Luciano Bettinelli analizzeranno i reati più diffusi e le strategie per difendersi in Internet. In biblioteca a Orzinuovi si terrà invece un seminario formativo, come detto, a ingresso riservato a bibliotecari, insegnanti e formatori, animato da Giorgia Bassi e Claudia Mazzanti di Registro.it, che tramite il gioco interattivo “Internetopoli-La città di Internet” formeranno gli educatori perché possano affiancare bambini e ragazzi all’uso consapevole degli strumenti digitali .
Dopo una pausa estiva, il ciclo continuerà in autunno e tutti i dettagli organizzativi saranno oggetto di ulteriori comunicazioni. Intanto si anticipa che saranno proposti in Valle Sabbia e in Valle Trompia incontri su Posta Elettronica Certificata, Firma Digitale, Carta Regionale dei Servizi e sulle strategie per rendere i cittadini “Digitalmente Abili”. Nella zona del Sebino invece si terrà un incontro particolarmente interessante per i giovani su nuovi modi e strategie per affrontare il mondo del lavoro. Infine, a conclusione del ciclo, si parlerà a Rezzato, nell’ambito della rassegna culturale “Il piacere di conoscere”, di nuovi strumenti di lettura digitale.
Tutte le informazioni saranno disponibili sul Portale della Rete Bibliotecaria Bresciana: http://opac.provincia.brescia.it .
CALENDARIO DEGLI INCONTRI ESTIVI
2 LUGLIO, 20.30-22.30 – BIBLIOTECA DI CHIARI – Conoscere ed utilizzare l’e-commerce – Andrea Spedale, presidente Aicel (Associazione Italiana Commercio Elettronico)
8 LUGLIO, 20.30-22.30 – BIBLIOTECA DI DARFO BOARIO TERME – La sicurezza e la tutela in Internet – Alessandro Noris e Luciano Bettinelli
16 LUGLIO, 10.00-13.00 – BIBLIOTECA DI ORZINUOVI – Internetopoli-La città di Internet – Giorgia Bassi e Claudia Mazzanti di Registro.it – RISERVATO A BIBLIOTECARI INSEGNANTI EDUCATORI
APPUNTAMENTI IN AUTUNNO
(Le sedi, le date e le modalità di iscrizione saranno tempestivamente comunicate sul Portale della Rete Bibliotecaria Bresciana http://opac.provincia.brescia.it).
OVEST BRESCIANO - Startwork – contest formativo per studenti degli istituti superiori
VALLE SABBIA - Digitalmente Abili – Ferdinando Acerbi
VALLE TROMPIA – Posta Elettronica Certificata, Firma Digitale e Carta Regionale dei Servizi - Roberto Felter
BRESCIA EST - REZZATO – I nuovi strumenti di lettura digitale - Michela Di Stefano