Presentazione in spettacolo del libro di Massimo Tedeschi: "Brescia Adagio"
Presentazione con spettacolo
Venerdì, 27 Maggio, 2022
Venerdì 27 Maggio 2022 alle ore 18:00 presso la sede AAB a Brescia.
"Brescia Adagio" è una guida – corredata di mappe, indici dei luoghi, suggerimenti per «una pausa» gastronomica – e un viaggio, a passo lento, per assaporare il cuore della città.
Scrive l’autore Massimo Tedeschi: «Forse bisognerebbe cominciare dalla luce che c’è nell’aria: quella cristallina di certe mattine d’inverno, che dalla balconata del Castello ti permette di vedere il profilo degli Appennini. O quella brumosa di certe sere d’autunno, che porta con sé voglia di tepore e di abbracci. Oppure dagli aromi: quello dolciastro dei viali di tigli in fiore, quello delle cucine di mezzo mondo che aleggia nel Carmine, quello – per alcuni afrodisiaco – della benzina delle auto storiche che una volta all’anno si danno appuntamento qui per la Mille Miglia. Oppure dai monumenti e dal colore della pietra di cui sono fatti: la Loggia e il Duomo, il Broletto e il Vantiniano, i chiostri e le torri.
Completano la guida dieci itinerari in provincia: il Vittoriale a Gardone Riviera; l’isola del Garda a San Felice del Benaco; le grotte di Catullo a Sirmione; le case museo a Lonato, Calvagese e Montichiari; la Fondazione Zani a Cellatica; le cascate di Nave e Monticelli Brusati; il Castello di Padernello a Borgo San Giacomo; il Santuario della Via Crucis a Cerveno e gli affreschi di Girolamo Romani e il pontile belvedere a Pisogne; Montisola; la Franciacorta tra Provaglio, Camignone e Rovato.
Nel libro sono presenti contributi di Pietro Gibellini, Giorgio Goffi, Costanzo Gatta, Costanza Lunardi, Elena Franchi, Massimo Minini, Francesca Morandini, Giovanna Galli, Maurizio Bertera, Nino Dolfo. Il prezzo di vendita è di 18 euro.
Massimo Tedeschi, giornalista professionista, presidente dell’AAB, socio dell’Ateneo di Brescia e di quello di Salò, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di storia, cultura ed economia bresciana.
Fra esse “Il Grande Flagello. Covid-19 a Bergamo e Brescia”, il primo memoriale sulla vicenda delle due province che hanno pagato il prezzo più alto alla pandemia. Ha creato il personaggio del commissario Sartori, protagonista di una serie di gialli ambientati sul lago di Garda negli anni Trenta. L’ultimo, “La maledizione del numero 55”, è stato pubblicato da La nave di Teseo.
Per maggiori informazioni:
Per informazioni
Mappa
Data:
27/05/2022
Ultima modifica:
Mer, 25/05/2022 - 17:52
Fonte:
Staff di Direzione