ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

Alternanza scuola lavoro: un modello economico e sociale basato sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Un Protocollo d’Intesa tra la Provincia e l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, Ufficio IV –Ambito Territoriale di Brescia, finalizzato all’attivazione di percorsi di alternanza scuola/lavoro: l’obiettivo è quello di sostenere l’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro e di soddisfare il fabbisogno di competenze sul territorio.

“Le scuole – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli – sono un grande valore per la comunità; occorre impegnarsi affinché le stesse siano centri riconoscibili della formazione culturale del territorio”.

Il sistema di istruzione bresciano rappresenta un luogo privilegiato per veicolare e applicare un approccio didattico volto all’acquisizione di competenze che favoriscono la transizione dei giovani ai successivi percorsi di studio o di lavoro, anche attraverso un uso ad ampio spettro di nuove tecniche e metodologie didattiche.

“E’ necessario – ha proseguito il Presidente Mottinelli – favorire la correlazione tra la filiera formativa e quella produttiva, sostenendo lo sviluppo, nei giovani, di abilità professionalmente riconoscibili e spendibili nel mercato del lavoro”.

Attraverso il Protocollo d’Intesa si condivide dunque l’obiettivo di promuovere un modello economico e sociale basato sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e si ritiene che il sistema di istruzione e formazione sia lo strumento primario per un efficace sviluppo umano e professionale, capace di sostenere l’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro.

Si promuoveranno, con questo obiettivo, iniziative di orientamento scolastico, azioni volte a diffondere l’alternanza scuola lavoro, favorendo la collaborazione tra Istituti e realtà locali. A tal proposito è stata costituita una cabina di regia, composta dai rappresentanti della scuola e dalle realtà territoriali che, insieme alla Provincia, hanno firmato il Protocollo d’Intesa: Associazioni di Categoria, ATS, Ordini e Organizzazioni Sindacali.

“L’alternanza scuola lavoro – ha concluso il Presidente Mottinelli – consentirà agli studenti di acquisire competenze tecnico-professionali e capacità relazionali, fondamentali per essere poi facilitati all’ingresso nel mondo del lavoro”.

Data: 15/03/2016 Ultima modifica: Mer, 16/03/2016 - 09:17
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Presidenza