ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

Moraschini visita il centro non vedenti: eccellenza bresciana da valorizzare

Il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini, ha visitato oggi a Mompiano il Centro per l’Integrazione scolastica e la piena realizzazione dei non vedenti”.

 

Istituito alla metà degli anni '70, il Centro assiste direttamente gli alunni nella loro attività in classe, integrando metodologie e iniziative specialistiche concordate con i docenti di classe e predisponendo materiale didattico specialistico.

 

La Provincia di Brescia si impegna da sempre nel sostenere finanziariamente gli obiettivi del “Centro per l’integrazione scolastica e la piena realizzazione dei non vedenti”. È stato a tal proposito recentemente firmato un Protocollo d’Intesa, con l’obiettivo di supportare i soggetti ipovedenti affinché frequentino e partecipino alla vita scolastica, integrandosi al meglio nel loro contesto di riferimento.

 

“Il Centro non vedenti – ha dichiarato Moraschini - lavora nelle scuole della provincia di ogni ordine e grado, è un'eccellenza bresciana, unico a livello regionale, che da sempre dà sostegno concreto agli alunni non vedenti e alle loro famiglie, consentendo loro di raggiungere importanti obiettivi a livello di apprendimento, di integrazione e di autonomia personale. Ridurre al minimo l'handicap della cecità e sviluppare le capacità attitudinali di ciascun alunno è un obiettivo fondamentale».

 

La Provincia si è impegnata economicamente attraverso un contributo economico di 150mila euro per tre anni (2022 – 2024), mettendo a disposizione la sede di Mompiano, dove viene svolta l’attività, e impegnandosi a rimborsare, nell’arco del triennio, le spese di gestione delle utenze sostenute dal Centro.

 

Nell’anno scolastico in corso, 2022/2023, il Centro non Vedenti ha avuto in carico 113 utenti, provenienti da 82 comuni bresciani: 7 per la scuola dell’infanzia, 33 per la scuola primaria, 30 per la secondaria di primo grado e 43 per la secondaria di secondo grado, andando a coinvolgere oltre 100 scuole del territorio bresciano.

 

“È stato molto interessante – ha concluso Moraschini - conoscere da vicino l’attività di questo importantissimo Centro che, oltre a coinvolgere in momenti formativi e attività divulgative docenti, genitori, assistenti, gruppi classe e scolaresche, mediamente ogni anno provvede a riadattare oltre 550 testi scolastici, corrispondenti a oltre 100mila pagine. Un lavoro fondamentale per la crescita e la piena realizzazione di questi studenti; un grande supporto per le loro famiglie”.

Allegati

Studenti in carico a.a. 2022/2023

Note: Scarica l'allegato

Data: 02/02/2023 Ultima modifica: Gio, 02/02/2023 - 15:42
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Ufficio Stampa