ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

PROTOCOLLO D’INTESA TRA PROVINCIA DI BRESCIA, COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA E COMUNE DI BRENO: 7 MILIONI DI EURO AGLI EDIFICI SCOLASTICI SUPERIORI

PROTOCOLLO D’INTESA TRA PROVINCIA DI BRESCIA, COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA E COMUNE DI BRENO: 7 MILIONI DI EURO AGLI EDIFICI SCOLASTICI SUPERIORI

È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Brescia, la Comunità Montana di Valle Camonica e il Comune di Breno finalizzato alla realizzazione di importanti interventi agli edifici scolastici superiori del territorio. Gli interventi, i cui costi complessivi ammontano a € 7.100.000,00, sono finalizzati ad ampliare il complesso didattico del Liceo Golgi, a effettuare lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, adeguamento spazi didattici, palestra e riqualificazione degli spazi esterni da realizzare presso la succursale del Liceo Golgi e alla realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e riqualificazione degli spazi esterni da effettuare presso la sede e la succursale del I.I.S. Tassara.

La Provincia di Brescia comparteciperà finanziariamente per l’importo di € 6.000.000,00, la Comunità Montana di Valle Camonica per l’importo di € 600.000,00, mentre il Comune di Breno per l’importo di € 500.000,00 tramite la realizzazione, a proprie spese, del parcheggio multipiano e il miglioramento degli accessi, comprensivi di marciapiede, agli Istituti Tassara – succursale e Golgi – succursale.

GLI INTERVENTI

Ampliamento I.I.S. “C. Golgi” in comune di Breno

La necessità dell’ampliamento degli spazi didattici nasce dal costante incremento di richieste di iscrizioni a tale struttura scolastica verificatosi negli ultimi anni, rendendo sottodimensionata l’attuale configurazione.
Il progetto opera una decisa scelta in favore della prefabbricazione dei componenti in legno assemblati a secco. Fatta eccezione per il volume interrato, la maggior parte del manufatto edilizio è costruita in legno: struttura portante, orizzontamenti, pareti perimetrali e di suddivisione interna del tetto. In totale, verranno costruite 11 nuove aule didattiche, suddivise su tre diversi piani che si raccorderanno alla struttura scolastica già esistente. Il manufatto è realizzato con tecnologie costruttive che garantiscono al contempo una migliore prestazione energetica atta ad abbattere i costi di esercizio e un maggiore rispetto per l’ambiente. Il progetto vuole ambire a portare il marchio “edilizia di qualità”: a fronte di un maggior costo iniziale, si otterrà un netto risparmio sui costi di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione. L’edificio, ad energia quasi zero – quindi ad elevata efficienza energetica, è anche perfettamente isolato dal punto di vista acustico, sia dal punto di vista dei rumori interni tra le aule e i corridoi, sia di quelli provenienti dall’esterno della struttura. Il manufatto, infine, rispetta tutti i requisiti di accessibilità, antincendio e antisismica.

Investimenti della Provincia di Brescia: € 2.000.000,00

Investimenti della Comunità Montana di Valle Camonica € 600.000,00

Importo totale del progetto: € 2.600.000,00

Data indicativa di avvio dei lavori: febbraio/marzo 2022

Data di fine lavori: 18 mesi dall’avvio dei lavori e dopo 4 mesi consegna degli edifici terminati

Manutenzione straordinaria efficientamento energetico adeguamento spazi didattici, palestra e riqualificazione spazi esterni della succursale in via Martiri della Libertà del Liceo “C. Golgi” in comune di Breno

Il Liceo Camillo Golgi ha subito nell’ultimo anno un notevole incremento di richieste di iscrizioni tali da non riuscire a soddisfare il fabbisogno degli attuali spazi didattici a disposizione e si rende, pertanto, necessario dotare il complesso scolastico di nuove aule. Il progetto di fattibilità si attiene allo sviluppo plani-volumetrico dei fabbricati esistenti. Per la succursale di via Martiri della Libertà l'ampliamento avverrà tramite la sopraelevazione degli spogliatoi al piano terra, intervento che consentirà di realizzare due nuove aule per piano di 115,00 mq sviluppate su tre piani per un totale di 345,00 mq. Sono incluse poi opere di efficientamento energetico, con interventi sui serramenti e sugli impianti. L’ipotesi progettuale, in funzione dell’esigenza di effettuare interventi di manutenzione straordinaria e ampliamento nelle due sedi dell'Istituto Scolastico con un incremento totale di 6 nuove aule didattiche, si caratterizza come l’occasione per completare la funzionalità dei fabbricati esistenti. Verranno sistemate inoltre sia la palestra che gli spazi esterni.

Investimenti totali della Provincia di Brescia: € 2.000.000,00

Importo Progetto € 2.000.000,00

Data indicativa di avvio dei lavori: dicembre 2022

Data di fine lavori: 18 mesi dall’avvio lavori e dopo 4 mesi consegna edifici terminati

Lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e riqualificazione spazi didattici da realizzare presso I.I.S. “Tassara” sede e succursale in comune di Breno

Per entrambi gli Istituti “Tassara” nel comune di Breno il progetto include opere di efficientamento energetico.

In particolar modo per la sede si prevedono i seguenti interventi:

- rifacimento della copertura in corrispondenza dell’aula magna;

- sostituzione dei corpi illuminanti interni esistenti con nuovi corpi a tecnologia LED;

- sostituzione dei serramenti;

- inserimento di cappotto in alcune pareti esterne;

- revisione degli impianti termici dei fabbricati ad esclusione del corpo ITIS.

 

Per la succursale si prevedono i seguenti interventi:

- ripassatura dei coppi in copertura con sostituzione delle porzioni ammalorate;

- sostituzione canali di gronda e lattoneria in generale;

- sostituzione dei corpi illuminanti interni esistenti con nuovi corpi a tecnologia a LED;

- sostituzione serramenti;

- sopralzo delle ringhiere esistenti in entrambi i vani scale fino ad un’altezza di 110cm come da normativa vigente;

- ripristino intonaci ammalorati;

- sistemazione delle porte di sicurezza esterne;

- completamento della sistemazione dei bagni esistenti intervenendo su una intera colonna risalente agli anni ’60 e composta da 6 servizi igienici con turche e vasi che presentano gravi problemi di scarico e inidoneità igienico sanitaria, posti al piano rialzato, primo e secondo.

 

Investimenti totali della Provincia di Brescia: € 2.000.000,00

Investimenti a carico del comune di Breno: € 500.000,00 per la qualificazione degli spazi esterni e parcheggi dei due plessi Tassara succursale e Golgi succursale.

 

Data indicativa di avvio dei lavori: dicembre 2022

Data di fine lavori: 18 mesi dall’avvio lavori e dopo 4 mesi consegna edifici terminati

 

_______________________________________________________________________________________

NUOVO LICEO MUSICALE DI DARFO BOARIO TERME: 3,5 MILIONI PER LA REALIZZAZIONE

Grazie alla proficua sinergia tra la Provincia di Brescia, la Comunità Montana di Valle Camonica e il Comune di Darfo Boario Terme sarà realizzato anche il nuovo Liceo Musicale di Darfo Boario Terme.
Il nuovo Liceo Musicale sarà collocato in via Edmondo De Amicis e sorgerà su un'area attualmente occupata da una struttura non più utilizzata da anni, che verrà demolita. Il nuovo fabbricato è stato ideato per accogliere 12 aule didattiche che potranno essere suddivise con pareti mobili ad alta efficienza acustica al fine di consentire l'utilizzo di ulteriori 8 aule per un totale di 20 aule. La struttura didattica sarà completa di spazi per segreteria, bidelleria, uffici, bar e relativi servizi oltre agli spazi per connettivo. L'aula magna posta in posizione centrale, svolgerà una duplice funzione: potrà essere utilizzata, infatti, sia per incontri con docenti al chiuso che per esibizioni e manifestazioni all'aperto, essendo strettamente connessa all'anfiteatro esterno con pareti apribili e vetrate scorrevoli. L'immobile sarà sviluppato su un unico piano, con accessibilità garantita per ogni locale. Le finiture e gli impianti saranno realizzati per consentire, al termine dei lavori, di ottenere un edificio con caratteristiche di bioedilizia altamente efficiente e in grado di inserirsi con l'ambiente circostante essendo rivestito con lamelle lignee e copertura metallica ad andamento curvilineo come il profilo montuoso. L'accesso all'edificio avverrà con una pensilina metallica che richiama le sinuosità degli strumenti musicali a corda. Completeranno il complesso didattico le opere di sistemazione esterna con recinzioni, piantumazioni a verde e parcheggi.

Investimenti totali della Provincia di Brescia: € 3.000.000,00

Investimenti Comunità Montana di Valle Camonica: € 500.000,00

Investimenti Comune di Darfo: Cessione area a titolo gratuito

Importo Progetto € 3.500.000,00

Data indicativa di avvio dei lavori: dicembre 2022

Data di fine lavori: 18 mesi dall’avvio lavori e dopo 4 mesi consegna edifici terminati

Allegati

Protocollo d'intesa

Note: Scarica l'allegato

Data: 14/09/2021 Ultima modifica: Gio, 19/01/2023 - 12:47
Pubblicato da: URP - Redazione Web Fonte: Staff di Direzione