ATTENZIONE: questo sito non è più attivo dal 01/01/2025
Il nuovo sito della Provincia di Brescia è disponibile qui: https://www.provincia.brescia.it

Provincia di Brescia, Università Statale e Federfarma unite per una maggior qualità della vita

Il  progetto  di “Telemedicina per una sempre maggiore qualità della vita” si attua grazie ad un accordo di programma tra l’Amministrazione Provinciale, l’Università Statale - Facoltà di Medicina - e Federfarma e si inserisce nel più ampio progetto denominato "Brescia Provincia Ospitale"  voluto e sviluppato dalla Provincia di Brescia.

 Alla conferenza stampa sono interventi:

 la Consigliera provinciale Laura Parenza, in rappresentanza della Provincia, la quale  ha evidenziato l’importanza del progetto di Telemedicina quale uno dei “segni della concretezza” che aumenta i parametri e i livelli di qualità della vita nel nostro territorio; tale iniziativa, ha continuato la Consigliera,  vuole anche contribuire a valorizzare sempre più la Farmacia come luogo di servizio fondamentale per la qualità della vita nei nostri territori;

 il Magnifico Rettore Prof. Sergio Pecorelli ha sottolineato l’importanza della sinergia pubblico-privato e della ricerca: la tutela della salute e la qualità della vita non possono non passare attraverso lo sviluppo tecnologico che deve essere supportato anche dal pubblico. Il concetto di rete a servizio della cittadino assume un'importanza fondamentale in termini di salute e benessere e la prevenzione diviene un punto prioritario  del sistema assistenziale;

 per Federfarma la Presidente Clara Mottinelli si è dichiarata soddisfatta per il riconoscimento dato alle 305 farmacie quali presidi territoriali del benessere.

 Grazie a questo progetto di collaborazione tra pubblico e privato, la Provincia di Brescia potrà diventare il primo contesto territoriale italiano ad avere un network sanitario telematico.

 Durante questi primi sei mesi l’innovativo progetto di Telemedicina avrà come referenti la Prof.ssa Savina Nodari, professore associato di cardiologia dell’Università e Spedali Civili di Brescia e il dott. Fulvio Glisenti, presidente di Health Telematic Network.

 Questa iniziativa consente, in prima istanza a cittadini ospiti del nostro territorio con scompenso cardiaco cronico, un accesso immediato al teleconsulto con medici specialisti cardiologi attraverso l’importante presidio che svolgono appunto  i farmacisti in maniera diffusa in tutta la realtà provinciale.

 Questo progetto a cui la Casa dei Comuni partecipa si aggiunge alle innumerevoli forze e intelligenze che con efficacia sono presenti nel territorio e con impegno, professionalità e chiarezza di obiettivi, hanno operato e operano nei 206 Comuni per la salvaguardia della salute del cittadino.

 Una qualità della vita che si esplica nei nostri territori e che deve continuamente evolversi partendo dalla salute degli abitanti fino a raggiungere buoni obiettivi nella diffusione della conoscenza e della cultura, oltre che nell'economia.

 La rilevanza che il progetto riveste per la provincia è stata testimoniata dalla presenza in conferenza stampa del Dott. Ambrogio Paiardi, Capo di Gabinetto della Presidenza, e dell'Ing. Raffaele Gareri, Direttore Area Innovazione e Territorio.

Data: 16/11/2015 Ultima modifica: Lun, 16/11/2015 - 11:13
Pubblicato da: URP - Redazione web Fonte: Ufficio Attivita Sociali - Pari Opportunita - Associazionismo